- Docente: Luca Parma
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Parma (Modulo 1) Elisa Benini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/02/2025 al 16/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/02/2025 al 19/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento fornisce le conoscenze fondamentali sulle moderne tecnologie di allevamento delle principali specie ittiche marine di allevamento (branzino ed orata) e delle specie ittiche innovative di interesse per l'acquacoltura; inoltre lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali sulla crostaceicoltura, mitilicoltura, venericoltura e ostricoltura e relative tecnologie d'allevamento. Al termine del corso lo studente acquisirà tutte le conoscenze tecnico-scientifiche per poter gestire un moderno impianto di acquacoltura marina.
Contenuti
Modulo 1
Acquacoltura estensiva, esempi di acquacoltura estensiva in Italia
Sistemi a ricircolo per pesci: unità operative di un sistema a ricircolo
Allevamento intensivo: allevamento delle specie marine, con particolare riferimento a orate e branzino. Funzionamento di una avannotteria, vasche a terra, gabbie galleggianti.
Allevamento delle specie piatte e di specie emergenti quali ombrina, ricciola e cefalo.
Modulo 2
Molluschicoltura, classificazione delle zone di produzione, installazione di un allevemento, tecniche di riproduzione e accresciemento dei molluschi bivalvi, venericoltura, miticoltura, ostricoltura, gestione economica della molluschicoltura
Testi/Bibliografia
Appunti e slide di lezione
Acquacoltura Responsabile. A cura di S. Cataudella e P. Bronzi. Unimar-Uniprom (eds), Roma
Manual on Hatchery Production of Seabass and Gilthead Seabream. Moretti et al. Fao, Roma. http://www.fao.org/docrep/008/y6018e/y6018e00.HTM
Parma, L., Bonaldo, A. Larval fish weaning (2013) Larval Fish Aquaculture, pp. 201-222.
Design and Operating Guide for Aquaculture Seawater Systems - Second EditionEdited by John E. Huguenin, John ColtJ. Colt Elsevier
Metodi didattici
Il corso prevede una parte di lezioni in aula e una parte di esercitazione pratica. In aula, verranno spiegati le varie parti del programma, con anche la proiezioni di foto e filmati inerenti i sistemi di allevamento e le tecnologie utilizzate in acquacoltura
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1 esame orale
L'esame è orale e consiste nel somministrare al candidato due o tre domande dirette a verificarne, oltre alla preparazione, la conoscenza delle tecniche di allevamento dei pesci marini
Il funzionamento di un avanotterie per branzini e orate
Il funzionamento di un sistema a ricircolo
La conoscenza delle specie e tecniche di allevamento dei gamberi più importanti
La conoscenza dell'acquacoltura estensiva in Italia
Modulo 2
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, PC, laboratori, visite presso aziende del settore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Parma
Consulta il sito web di Elisa Benini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.