- Docente: Francesco Cattaneo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 02/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha sufficiente consapevolezza critica di alcune delle maggiori tradizioni estetologiche dell'ultimo secolo. Acquisisce inoltre gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per poter approfondire questioni cruciali che sono al centro del dibattito estetico contemporaneo, secondo un'impostazione prevalentemente teoretico-problematica.
Contenuti
Il problema dell’“espressione”. Tra Nietzsche e Colli.
Il corso si aprirà con una trattazione del celeberrimo La nascita della tragedia di Nietzsche. Dopo aver offerto un rapido profilo della vita di Nietzsche e della sua opera del 1872, si tenterà di approfondire numerose questioni, tra cui:
- Il rapporto tra filosofia e filologia in Nietzsche e le modalità del suo ritorno ai Greci antichi;
- Gli elementi fondamentali della riflessione filosofico-estetica di Nietzsche;
- Il senso della coppia apollineo/dionisiaco;
- La concezione dell’arte di Nietzsche, in particolare della rappresentazione tragica;
- Il ruolo della natura e il carattere cosmico dello sguardo di Nietzsche.
Testi/Bibliografia
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di V. Vivarelli, Einaudi, Torino 2009.
Francesco Cattaneo, Macchie luminose nella notte. Sul ruolo dell’arte nella “Nascita della tragedia” a partire dal rovesciamento del platonismo”, in “Estetica”, vol. VIII, n. 1, 2018, pp. 75-95.
Giorgio Colli, Dopo Nietzsche, Adelphi, Milano 1974.
Ludovica Boi, Giulio M. Cavalli, Sebastian Schwibach (a cura di), Esprimere il vissuto. La filosofia di Giorgio Colli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 2023, (oltre all’“Introduzione”, i saggi di Meattini, Cavalli, Attolini e Corriero).
N.B. N.B. I testi d'esame potranno subire modifiche fino a prima dell'inizio del corso.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata al confronto con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame si svolge nella forma tradizionale del colloquio orale, la quale dovrà accertare il conseguimento di alcuni obiettivi didattici fondamentali: conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione di autori e opere; comprensione dei concetti centrali e capacità di offrirne un'adeguata interpretazione; chiarezza espositiva e precisione terminologica; capacità di stabilire collegamenti sia storici che concettuali tra i diversi autori e temi presenti in programma.
Nel corso del colloquio verrà accertato se tali conoscenze e competenze sono possedute dallo studente in maniera (più o meno) completa, esauriente, corretta oppure in maniera (più o meno) approssimativa, stentata, imprecisa. In conseguenza di ciò, la valutazione varierà da eccellente (30 e L) a ottimo (30) a buono (27-29) a discreto (24-26) a poco più che sufficiente (21-23) fino ad appena sufficiente (18-21) o insufficiente (<18).
Nel corso dell’a.a. sono previsti, in linea di massima, appelli nei seguenti mesi:
- gennaio (per tutti gli studenti)
- marzo (per tutti gli studenti)
- giugno (per tutti gli studenti)
- luglio (per tutti gli studenti)
- settembre (per tutti gli studenti)
- dicembre (per tutti gli studenti)
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i testi citati (nelle edizioni specificate) sono strumenti essenziali per poter partecipare attivamente alle lezioni. Si raccomanda di portare a lezione i testi di volta in volta trattati, perché ne verrano letti e commentati dei passi.
Alcuni materiali saranno resi disponibili attraverso i canali messi a disposizione dal portale dell'Unibo.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Cattaneo