- Docente: Maria Giovanna Belcastro
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
-
dal 04/03/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i tempi ed i luoghi dell'evoluzione umana attraverso lo studio della documentazione fossile e delle manifestazioni culturali dell'uomo preistorico.
Contenuti
Il corso è organizzato in due moduli: Evoluzione umana e Biodiversità umana e Ambiente
Il modulo di Evoluzione umana (modulo 1) precede quello di Biodiversità umana e Ambiente (modulo 2).
MODULO 1
Il modulo affronta l'evoluzione umana a partire dallo studio dei reperti fossili.
- Evoluzione umana: falsi miti e attuali indirizzi di ricerca
- Metodi di studio della variabilità biologica del record fossile
- Specifici tratti evolutivi umani: bipedismo ed encefalizzazione
- Neanderthal e Homo sapiens: due specie a confronto
- Transizioni climatiche nel corso del Pleistocene e nell'Olocene e transizioni culturali (Paleolitico, Mesolitico, Neolitico)
- Ripensare l’Antropocene
Data la materia in continuo aggiornamento, nel corso vengono presentate le novità scientifiche relative alla scoperta di nuovi fossili e a nuovi approcci di studio con aggiornamenti e commenti sulle più rilevanti pubblicazioni scientifiche nel settore.
MODULO 2
- Biodiversità umana moderna e storia del concetto di “razza”
- Studio della diffusione di Homo sapiens e il popolamento dei continenti tramite metodi di antropologia molecolare
- Fondamenti di ecologia umana, biologia delle popolazioni umane e relazione con l’ambiente
- Evoluzione bio-culturale umana e coevoluzione geni cultura
- Variabilità epigenetica e biodiversità umana
- Geni, evoluzione dei tratti umani e studi funzionali (esempio del gene del linguaggio FOXP2)
- Evoluzione e biodiversità nei tratti del ciclo vitale umano
Testi/Bibliografia
Modulo 1
Verranno fornite le slides in PDF delle lezioni e articoli scientifici di riferimento.
Alcuni siti web da cui attingere informazioni aggiornate e attendibili:
http://www.becominghuman.org/
http://humanorigins.si.edu/
http://pikaia.eu/category/argomenti/antropologia/
Per l'Antropocene: Govoni P, Belcastro MG, Bonoli A, Guerzoni G. (in uscita settembre 2024) - Ripensare l'Antropocene. Oltre natura e cutlura. Carocci editore.
Modulo 2:
PDF del corso fornite dal docente e capitoli dai seguenti testi:
- Sara Stinson • Barry Bogin • Dennis O’Rourke • "Human Biology: an evolutionary and biocultural perspective (second edition)”
- Toomas Kivisild • Chris Tyler-Smith • Matthew Hurles • Edward Hollox • Mark A. Jobling • “Human Evolutionary Genetics (II edition)”.
Per entrambi i moduli e per un inquadramento generale dell'evoluzione e della biodiversità umana si consiglia la consultazione del Manuale di Antropologia. Evoluzione e biodiversità umana (a cura di Luca Sineo, Jacopo Moggi Cecchi), 2022, Utet Università, 640 pp., 27,00 €.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta congiunta (MODULO 1 e MODULO 2) con domande a risposta multipla e domande aperte.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 60 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giovanna Belcastro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.