28277 - STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Maria Elena De Luna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storia greca. Conosce le linee essenziali della storia greca, dalle origini al IV secolo a.C. Sa utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca storica. È in grado di svolgere una ricerca nel campo.

Contenuti

Analisi del seguente tema:

Le svolte egemoniche: dal 411 al 362

Il corso è finalizzato a mostrare la complessità del periodo che va dall'ultima fase della guerra del Peloponneso fino al termine della egemonia tebana. Costituiranno oggetto di indagine tanto le relazioni interstatali delle poleis che giocarono un ruolo cruciale in questo lasso di tempo, ossia Atene, Sparta, Tebe (12 ore), quanto le dinamiche interne alle stesse (12 ore); saranno altresì esaminati fenomeni collaterali, e pur sempre fondamentali, quali il processo di formazione del Koinon arcadico e le dispute territoriali fra alcune regioni del Peloponneso (6 ore).

La conoscenza della lingua greca, almeno per riuscire ad orientarsi su testi e documenti è consigliata, sebbene non sia una condizione imprescindibile ai fini della frequenza del corso stesso.

 

Testi/Bibliografia

 

Studenti frequentanti

Lettura integrale di uno dei seguenti libri (presenti nella biblioteca di Storia antica):

J. Buckler, The Theban hegemony, 371-362 BC, Cambridge (Mass.), London 1980

J. Cargill, The second Athenian league: empire or free alliance?, Berkeley 1981

P. Cartledge, Agesilaos and the crisis of Sparta, London 1987

L. Prandi, Platea. Momenti e problemi della storia di una polis, Padova 1988

S. Tufano, Epaminonda di Tebe. Vita e sconfitte di un politico di successo, Milano 2023

M. Valente, I prodromi della guerra di Corinto nelle testimonianze delle elleniche di Ossirinco e delle Elleniche di Senofonte, Alessandria 2014

  Lettura (dall’italiano) di Tucicide: libro VIII; e delle Elleniche di Senofonte: libri Vi e VII  (edizione BUR o Oscar Mondadori).

Le fonti parallele (ossia estratti dalle Elleniche di Ossirinco, Diodoro e Plutarco) saranno fornite dalla docente a lezione

Per il contesto storico, si tenga sempre presente: D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana,Roma-Bari, Laterza, 1990 (seconda edizione e successive ristampe).

La docente fornirà ulteriori indicazioni bibliografiche durante il corso, esaminandone i contenuti. Questi stessi, nonché le fonti lette ed analizzate in aula saranno l’oggetto principale della prova finale. La presenza pressoché costante è dunque considerata obbligatoria se si desidera svolgere l’esame come studenti frequentanti (È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni)

Gli studenti non frequentanti seguiranno il seguente programma:

la lettuta integrale e attenta di quattro dei libri indicati sopra

lettura delle seguenti Fonti: Tucidide: libro VIII; Elleniche di Senofonte: Libri I-II e VI-VII; Plutarco: Vita di Lisandro e Vita di Agesilao

NB 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi e approfondimenti delle fonti contenute nel materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale e comporta l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste e la discussione sui contenuti del corso e sulle letture assegnate.
Verrà in particolare verificata la capacità di illustrare con competenza le metodologie applicate all'analisi dei testi presi in esame nel corso delle lezioni.

 Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sia scritto sia
orale, saranno valutati con voti molto buoni o di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza non completa o mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio, sia scritto sia orale, corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete o buone (22-27).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente (< 18).

N.B. Per il corso integrato di Storia greca (Storia greca arcaica e classica + Storia ellenistica) il voto è unico e risulta dalla media dei due voti parziali. L'esame va sostenuto con i due rispettivi docenti nello stesso giorno.

NB Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenticon- disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

 I PDF con le fonti discusse durante il corso saranno resi disponibile su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena De Luna

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.