75651 - STORIA E CULTURA NEI PAPIRI (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di usare con competenza, accuratezza e correttezza metodologica i testi studiati dalla Papirologia per la ricerca storica, filologica e archeologica lungo l'intero arco cronologico concernente la disciplina. E' in grado di redigere un commento articolato e aggiornato ai testi, attraverso la conoscenza sia dei paralleli, sia della bibliografia, sia del contesto storico o culturale di pertinenza, nel quale li sa collocare autonomamente. Possiede sensibilità e attitudine critica verso il rapporto tra la civiltà greca e romana e le altre culture contemporanee dell'Egitto e del Vicino Oriente.

Contenuti

Prerequisito per la partecipazione è una buona conoscenza del Greco antico.

Dopo una breve introduzione sugli aspetti generali della disciplina papirologica, dei suoi contenuti e dei suoi metodi (rivolta in special modo agli studenti che non hanno seguito il corso di Papirologia per la laurea triennale), ci si concentrerà sulla cultura e sull’organizzazione socio-economica e amministrativa dell’Egitto greco-romano e bizantino, a partire dalla conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno fino alla fine della dominazione bizantina ad opera degli Arabi.

Di ogni periodo verranno ripercorsi i principali avvenimenti storici, e illustrati aspetti fondamentali della cultura, della società, dell’economia e dell’amministrazione attraverso la lettura diretta delle fonti papiracee.

Testi/Bibliografia

Si consigla, in special modo agli studenti che non abbiano precedentemente avuto alcuna esperienza di studio della disciplina, come strumento propedeutico e di consultazione il manuale di

R. S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford University Press, Oxford 2009.

Gli studenti dovranno leggere uno a scelta tra i seguenti volumi:

R. S. Bagnall, Reading Papyri, Writing Ancient History, second edition, Routledge, London - New York 2020.

P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani, Carocci editore, Firenze 2014.

Tutti i testi letti e discussi a lezione saranno reperibili tra i materiali didattici su IOL..

Coloro che si troveranno nella impossibilità di frequentare le lezioni dovranno preparare un programma alternativo concordato con il docente. Oltre ai testi elencati e al materiale caricato dal docente, dovranno curare la preparazione di K. Vandorpe (ed.), A Companion to Greco-Roman and Late Antique Egypt, Wiley-Blackwell 2019, capp. 3; 8; 10; 11; 13; 16; 17; 19; 21; 26; 31; 36 e 37.

Metodi didattici

Lezioni frontali sia in forma cattedratica che seminariale. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Nel corso dell’anno accademico sono previsti otto appelli d’esame che si svolgono nei seguenti mesi: febbraio, marzo, aprile, maggio, luglio, settembre, ottobre, novembre. Sono previste prove intermedie di verifica dell’apprendimento delle quali si potrà tener conto per la valutazione finale.

L'esame si ritiene superato se la conoscenza della parte istituzionale e la capacità di leggere, tradurre e commentare un testo assegnato risponde ad un orientamento motivato, sia sulla natura dei documenti, sia sulla loro cronologia e testo; in particolare lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di sintesi e di analisi esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Gli appelli sono almeno sei all'anno solare; le date vengono pubblicate in due momenti, normalmente a novembre per i primi quattro e a marzo-aprile per i due della sessione autunnale. Si raccomanda la puntualità agli appelli e si ricorda che non sono previsti appelli straordinari, oltre a quelli indicati nella sessione. Si raccomanda di verificare la regolarità della propria posizione amministrativa. È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno illustrate con presentazioni videoproiettate e fotografie di documenti. Saranno studiati anche papiri originali delle collezioni di Bologna. Il materiale didattico sarà messa a disposizione in Virtuale. 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabian Lothar Walter Reiter

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.