75738 - ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andi Duqi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studio degli argomenti che compongono il corso consente allo studente di disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili per comprendere il ruolo della banca nel sistema economico nazionale ed internazionale con particolare enfasi sul rapporto banca-impresa. Alla fine del corso, nella prospettiva formativa della figura professionale del dirigente aziendale, lo studente è in grado di fare un uso consapevole degli strumenti necessari a: - valutare da un punto di vista finanziario e gestionale i bisogni finanziari dell'azienda; - predisporre per conto della banca un'articolata offerta di servizi di corporate banking; - sapere valutare ed interpretare il rischio di credito e la relativa contabilizzazione nel bilancio bancario.

Contenuti

Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla gestione di un intermediario creditizio spiegando la sua organizzazione, la fase di raccolta e impieghi, e i servizi di investimento. Particolare enfasi verrà posta sui principali strumenti di finanziamento offerti dalle banche, e le dinamiche più recenti nella relazione banca-impresa.

Successivamente saranno approfonditi temi specifici che riguardano il FinTech, il ruolo delle banche nella transizione sostenibile, i servizi innovativi di corporate banking.

Il corso di suddivide in due parti. La prima più propriamente sulla gestione e le strategie delle banche. La seconda su base seminariale su argomenti di attualità.

I parte del corso

1. Introduzione al corso. L'organizzazione della banca moderna

2. La fase di raccolta

3. La gestione degli impieghi

4. I servizi di investimento

II parte del corso

5. Il FinTech

6.L'ESG e il ruolo delle banche nella transizione sostenibile

7. Servizi di corporate e investment banking 

Testi/Bibliografia

Ruozi, R., Economia della Banca, Quinta Edizione, Egea Editore.

Materiale selezionato da Forestieri, G., Corporate and Investment Banking, Quinta Edizione, Egea Editore.

Altro materiale verrà distribuito in classe dal docente e caricato su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza del corso è consigliata dal momento che in aula, verranno proposti approfondimenti di specifiche parti del programma. Le slides costituiscono uno strumento didattico utilizzato dal docente per sintetizzare gli argomenti trattati a lezione ma non sostituiscono lo studio del libro e delle letture integrative suggerite dal docente che restano, invece, obbligatorie. In altri termini le slides non sono esaustive del programma per cui si consiglia l’integrazione con le relative parti del libro e/o delle letture integrative indicate che trattano l’argomento discusso a lezione.

L’esame è costituito da una prova scritta strutturata come segue:

  1. Domande aperte e/o esercizi per un valore complessivo di 21 punti
  2. 10 multiple choices che valgono 1 punto ciascuna per un totale di 10 punti
 

Coloro che hanno conseguito una valutazione insufficiente nello scritto (pari o inferiore a 17) devono ripetere l'esame. Chi non è soddisfatto del voto finale può ripetere lo scritto (è possibile rifiutare il voto al massimo due volte), in uno qualsiasi degli appelli successivi, con l'avvertenza che il nuovo voto si sostituisce automaticamente al precedente. Chi è intenzionato a rifiutare il voto dello scritto deve comunicarlo obbligatoriamente entro il giorno della verbalizzazione. Non è previsto alcun esame orale integrativo o facoltativo.

La valutazione è declinata secondo la seguente graduazione:

<18 insufficiente

18-23 sufficiente

24-27 buono

28-30 ottimo

30 e lode eccellente.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e discussione di casi in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andi Duqi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.