- Docente: Rie Inouchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua giapponese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
LINGUA
- Acquisizione della competenza di base del giapponese a scopo comunicativo e strumentale. Approfondimento dello studio iniziato nel corso di Giapponese I.
STORIA E CULTURA
- Storia politica e storia della cultura giapponese nell'età moderna (1868-1945) con l'acquisizione della relativa terminologia in giapponese, ossia in kanji.
Le lezioni avranno inizio MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025.
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI
1)Surie nettowaku (ed.), Minna no Nihongo. Shokyū 1, Tōkyō, 3A Corporation, Second Edition 2012(Unità 8-11).
2)Takeshita, T. (2012), Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico, Nuova edizione, Bologna, Clueb. Capitolo VI e VII.
3)Takeshita, T. (1998), Esercitazione terminologica di storia e civiltà giapponese, Bologna, Clueb. Capitolo V.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
1)Surie nettowaku (ed.), Minna no Nihongo. Shokyū 1, Tōkyō, 3A Corporation, Second Edition 2012(Unità 8-11).
2)Surie nettowaku (ed.), Giapponese elementare. Traduzione e note grammaticali-italiano. Minna no Nihongo. Shokyū 1, Tōkyō, 3A Corporation, Second Edition 2012 (Unità 8-11).
3)Takeshita, T. (2012), Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico, Nuova edizione, Bologna, Clueb. Capitolo VI e VII.
4)Takeshita, T. (1998), Esercitazione terminologica di storia e civiltà giapponese, Bologna, Clueb. Capitolo V.
Per approfondimenti linguistici:
Takeshita, Ueyama e Vitucci, Nihon-JP Corso multimediale per l'autoapprendimento della lingua giapponese Prima Parte (Nuova edizione 2012) e Seconda Parte (2010), Bologna, Clueb.
Metodi didattici
Verranno approfondite strutture studiate nel corso dell'Insegnamento di Lingua e Letteratura giapponese I o Giapponese 1 e introdotti nuovi kanji.
Le lezioni saranno tenute prevalentemente in lingua giapponese sin dall'inizio e saranno caratterizzate da un'intensa interazione. “È richiesta quindi la partecipazione costante ed attiva, soprattutto perché ciascun partecipante è tenuto ad interpretare liberamente ogni fenomeno linguistico, spiegarlo a sé stesso con le proprie parole e a creare, infine, una grammatica giapponese per l'uso strettamente personale.”
Elementi culturali verranno introdotti a lezione, ma la maggior parte dello studio della cultura giapponese è affidato agli studenti stessi.
Durante le lezioni verranno assegnati compiti e somministrati brevi test per verificare i progressi nello studio che però non concorreranno alla valutazione finale.
La frequenza, benché non obbligatoria, è caldamente consigliata. Le lezioni si svolgono esclusivamente in presenza e non vengono registrate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L'esame è orale e si divide in due parti.
LINGUA
Frequentanti e non
Durante la prova tutte le istruzioni saranno in giapponese e la comprensione di queste concorrerà alla valutazione finale.
L'esame consiste nel leggere ad alta voce brani in lingua (tratti dal testo Minna no Nihongo, Unità 8-11) e rispondere ad alcune domande relative al testo letto e su argomenti di vita quotidiana.
STORIA E CULTURA
Frequentanti e non
Verrà scelta a caso una pagina dell'esercizio 5 di Esercitazione terminologica di storia della cultura giapponese. Gli studenti dovranno leggere ad alta voce tutta la pagina compresi i termini in giapponese e successivamente spiegare in italiano un termine specialistico o un fenomeno storico-culturale a scelta citato nella suddetta pagina e studiato sul manuale Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico.
---------
La capacità di leggere fluentemente e rispondere in modo appropriato a semplici domande di conversazione quotidiana, unita alla lettura completa dei kanji della pagina scelta e a una chiara spiegazione della parola o del fenomeno scelti, e relativa contestualizzazione, saranno valutate con voti di eccellenza.
Una lettura corretta e l’abilità di rispondere a una parte delle domande, o il riconoscere solo parte dei kanji del libro di testo dimostrando alcune lacune nella conoscenza della storia giapponese durante la spiegazione della parola o del fenomeno scelti porteranno a valutazioni discrete.
Gli studenti che non sono in grado di leggere o rispondere a semplici domande verranno valutati negativamente e non potranno sostenere neanche la seconda parte dell’esame relativa alla storia/cultura.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
-UNO aprile per tutti gli studenti
-UNO giugno per tutti gli studenti
-UNO settembre per tutti gli studenti
-UNO novembre per tutti gli studenti
-UNO fine gennaio/ inizio febbraio per tutti gli studenti
-UNO fine febbraio/ inizio marzo per tutti gli studenti
IMPORTANTE
Gli studenti che hanno già frequentato corsi di lingua giapponese sono invitati a presentarsi al docente per concordare un programma alternativo il prima possibile e non oltre la fine di febbraio 2025.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi per un colloquio con il docente non oltre la fine di febbraio 2025.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali visivi e audiovisivi preparati dal docente.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rie Inouchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.