- Docente: Luca Vantaggiato
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Economics, Politics and Social Sciences (cod. 5819)
Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 16/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura della Cina e la capacità di esporre efficacemente in forma orale e/o scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Il corso fornirà le basi grammaticali della lingua cinese moderna. Si inizierà dalla fonetica e dal sistema di trascrizione pinyin per poi passare agli argomenti grammaticali, in particolare:
- Breve panoramica sulle caratteristiche tipologiche della lingua cinese;
- La natura della scrittura cinese e la struttura dei caratteri;
- Il sintagma nominale e la particella di determinazione nominale de;
- Il sintagma aggettivale e l'avverbio hen 很;;
- Il sintagma verbale;
In riferimento a quest'ultimo, i temi affrontati afferiranno alla natura del verbo cinese, alla diatesi e all'aspetto.
Sul sintagma verbale si affronteranno i seguenti argomenti;
- I verbi shi 是, "essere" e you 有 "avere";
- Costruzioni esistenziali e locative con i verbi zai 在, you 有 e shi 是
- Le strutture di verbi in serie e telescopiche;
- La natura dei più frequenti sintagmi preposizionali;
- Il tempo e la sua espressione;
- Introduzione all'aspetto del verbo e le particelle aspettuali e modali.
Testi/Bibliografia
Masini, Federico; Romagnoli, Chiara; Zhang, Tongbing; Chang, Yafang. Comunicare in cinese; Milano: Hoepli, 2021.
Abbiati, Magda; Chen, Liansheng. Caratteri cinesi. Venezia: Cafoscarina, 2001
Casacchia, Giorgio; Bai, Yun. Dizionario Cinese-Italiano. Venezia: Cafoscarina, 2013
Non sono previsti volumi o bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso consisterà in lezioni frontali che verteranno sulle nozioni grammaticali della lingua cinese.
Durante le esercitazioni gli studenti risponderanno ai quesiti posti dagli esercizi e saranno sollecitati a giustificare le loro scelte, specie quelle traduttive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta e in una prova orale.
Nella prova scritta saranno valutate le competenze grammaticali e traduttive attraverso esercizi sugli argomenti grammaticali affrontati durante il corso e un breve traduzione dal cinese all'italiano.
La distribuzione del punteggio della prova scritta è previsto nel seguente modo:
Esercizi lessicali:
Esercizi di trascrizione di parole dai caratteri cinesi al pinyin (3pt)
Esercizi di trascrizione di parole dal pinyin ai caratteri cinesi (3pt)
Esercizi grammaticali:
Esercizi di sintassi: riordinare sequenze di caratteri cinesi in sequenze ben formate (6pt)
Inserimento di morfemi grammaticali appropriati (particelle, preposizioni, ecc) (6pt)
Esercizi di correzione
Correzione di frasi malformate in cinese (6pt)
Traduzione dal cinese in italiano di un breve brano (6pt)
La prova orale consisterà in un breve colloquio sugli argomenti grammaticali del corso ed esercizi di riformulazione dei testi affrontati in lingua cinese.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Vantaggiato