- Docente: Anna Sirinian
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 13/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa acquisisce una competenza di livello intermedio nella lingua e nella letteratura armena, nonché la capacità di esporre efficacemente i contenuti appresi facendo riferimento autonomo anche alla relativa bibliografia.
Contenuti
Il programma prevede un rafforzamento delle conoscenze linguistiche già acquisite mediante la frequenza del corso di Cultura e lingua armena 1, e un avanzamento nella conoscenza della storia letteraria fino all'inizio del XX secolo. Lo studente potrà scegliere se continuare esclusivamente lo studio della lingua antica (grabar) o alternarlo con quello dei primi elementi grammaticali della lingua armena moderna (ašxarhabar), con cui verranno comunque istituiti paralleli e confronti. Saranno letti e commentati testi in italiano di autori medievali e moderni (dal VII al XIX secolo) inseriti nel loro contesto culturale. Verranno inoltre letti e analizzati dal punto di vista grammaticale brevi brani in lingua antica e/o moderna. Argomento monografico: l'importanza dei secoli IV-V nella formazione dell'identità armena.
La frequenza del corso è vivamente raccomandata. Gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, non possono frequentare le lezioni, sono pregati di mettersi in contatto con la docente almeno sei mesi prima della data in cui intendono sostenere l'esame.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per studenti frequentanti:
1) Una grammatica di armeno orientale moderno (si consiglia D. Sakayan, Eastern Armenian for the English-speaking world : a contrastive approach, Yerevan, State University Press, 2007), nelle parti trattate durante le lezioni;
2) A. Orengo, Aspetti della società e della cultura armene nel IV e V secolo dopo Cristo, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, 2023;
3) R. Pane, La Chiesa Armena. Storia, spiritualità, istituzioni, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2011;
4) Materiale in formato elettronico messo a disposizione dalla
docente su Virtuale.
Bibliografia per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di attenersi alle indicazioni espresse precedentemente. Essi integreranno lo studio dei volumi seguenti:
1) A. Orengo, Aspetti della società e della cultura armene nel IV e V secolo dopo Cristo, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, 2023;
2) R. Pane, La Chiesa Armena. Storia, spiritualità, istituzioni, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2011;
con materiali attinenti allo studio della letteratura, della lingua e della grammatica armena concordati con la docente.
Metodi didattici
Alle lezioni frontali si alterneranno esercizi di lettura, analisi e traduzione di brevi testi in lingua armena.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
La verifica delle conoscenze acquisite avverrà durante un colloquio orale finale che verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata. La verifica potrà anche comprendere prove di scrittura della lingua armena (singoli vocaboli, brevi espressioni o elementi grammaticali).
Sarà valutata con voti di eccellenza la capacità del candidato di sintetizzare, mettere a confronto o in relazione gli argomenti di volta in volta affrontati a lezione, nonché la padronanza degli elementi di lingua presentati durante il corso.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancata padronanza degli argomenti trattati durante il corso provocheranno il mancato superamento della prova d'esame.
Avviso riservato agli studenti del corso di laurea magistrale 75678 - LINGUA E LETTERATURA ARMENA 1B (LM)
Il presente corso (6 CFU) è componente del Corso Integrato “Lingua e letteratura armena I (C.I.) LM". Qualora lo studente abbia nel piano di studio il Corso Integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“Lingua e letteratura armena 1A (LM)" e “Lingua e letteratura armena 1B (LM)").
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
- febbraio
- marzo
- maggio
- giugno.
Sono inoltre previsti due appelli in autunno.
Tali appelli saranno aperti a tutti gli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre all'uso della lavagna per l'apprendimento della grammatica armena, ci si avvarrà di proiezioni dal computer per mostrare testi e immagini relative alla cultura armena.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Sirinian
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.