75455 - HISTORY OF ITALIAN/EUROPEAN ARCHITECTURE M

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elena Ramazza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the class, student has knowledge of methods and tools to analyse and understand architectural buildings and spaces, from the Ancient times to the Modern age, with particular attention to: relationships between forms and structures; building materials and techniques; aims of the clients and the architects; connections with previous and contemporary architectures. In particular, at the end of the course he/she is able to critically analyse an architectural work by identifying forms, building typologies and techniques as well as their relationships.

Contenuti

L’obiettivo del corso è fornire una conoscenza della storia dell’architettura italiana ed europea a partire dall’epoca classica fino all’architettura contemporanea.
La storia dell’architettura sarà trattata in maniera globale e verranno approfonditi alcuni casi particolari che sono serviti da modello nel corso dei secoli.
Si farà particolare attenzione all’architettura italiana e alle sue relazioni con il resto d’Europa.

Si proporrà una lettura critica degli avvicendamenti storici, che tenga conto dei contesti in cui i si sono sviluppati i movimenti.

I contenuti del corso si suddividono in 7 unità:

Introduzione
come si legge un’architettura (linee, forme, luci, materiali)
Orientarsi nella storia dell’architettura occidentale
Le fonti della storia: disegni, testi, edifici

2. L’epoca antica
L’architettura egizia come esempio di architettura significante
L’architettura greca antica e la creazione del canone
L’architettura romana e la forza del costruire

3. L’architettura cristiana
le prime basiliche tra oriente e occidente
L’architettura in difesa: il romanico
L’architettura in esplosione: il gotico

4. Il Rinascimento e il Manierismo
Firenze e il ritorno al classico
Roma e l’affermazione del nuovo classico
L’anticlassico manierista

5. Il Barocco e l’Illuminismo
Architettura romana barocca
Architettura barocca europea e il passaggio al Roccocò
Architettura neoclassica, illuminista e rivoluzionaria

6. L’Ottocento tra storia e industria
architettura in ferro e vetro
Storicismi e revival

7. Novecento e modernità
funzionalismo e innovazioni tecnologiche (Bauhaus, Le Corbusier, Mies Van Der Rohe)
Figure della contemporaneità

Testi/Bibliografia

I testi seguenti si propongono come appoggio all’apprendimento e come strumento di preparazione dell’esame:

Ian Sutton, Western Architecture, Thames and Hudson, New York, 2001;
Marvin Tratchtenberg, Isabelle Hyman, Architecture from Prehistory to Postmodernism, Harry N. Abrams, New York 2002;
Spiro Kostof, A History of Architecture. Setting and Rituals, Oxford University Press, 2010.

Qualsiasi versione o edizione di questi testi è ammessa.


Per i non frequentanti, si raccomanda contattare la docente per l'indicazione dei testi necessari alla preparazione dell'esame

Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma virtuale, seguendo il ritmo delle lezioni.

Durante le lezioni verranno chiariti nel dettaglio le parti della bibliografia e del materiale didattico necessarie al/la studente in fase di preparazione dell’esame.

Metodi didattici

La didattica alternerà momenti di lezione frontale a momenti seminariali in cui verranno proposti questioni da analizzare in gruppo.

Al termine di ogni unità si prevede un ripasso / verifica dell’apprendimento, in vista della preparazione dell’esame.

La presenza attiva durante le lezioni sarà valutata positivamente e si incoraggia l’elaborazione critica dei contenuti da parte dello/la studente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale che verterà sia su una architettura a scelta dello/la studente, sia su domande della docente.
Si richiederà la preparazione di un approfondimento su un’architettura a scelta, che può essere scelto tra quelle trattate in classe o a elezione libera: nell’esposizione devono essere chiari i riferimenti agli argomenti trattati durante il corso.

Durante le lezioni verranno chiariti ulteriormente e nel dettaglio la bibliografia e i materiali didattici necessari al/la studente in fase di preparazione dell’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni proiettate durante le lezioni, in cui saranno presenti le immagini e i punti principali del corso.
Ulteriori materiali (testi, video, immagini) per la preparazione dell’esame e per lo svolgimento dei momenti seminariali saranno forniti al termine delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Ramazza