- Docente: Mario Catani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
-
dal 29/10/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE EUROPEA
Il laboratorio di Progettazione Europea si caratterizza per promuovere, in modo integrato, competenze strumentali specifiche legate alla progettazione in ambito europeo, competenze interpersonali, quali le capacità di lavorare in equipe ed esprimere opinioni e sensazioni, e competenze sistemiche, quali la capacità di interpretare e gestire l'ambito della progettazione in un'ottica di sistema interagente con altri sistemi. In sostanza si vuole tendere a rinforzare sia l'area delle competenze tecniche sia quella delle competenze trasversali.
Il laboratorio permetterà di acquisire e rinforzare competenze per promuovere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030 ONU). L'insegnamento stesso si configura, all'interno del percorso di laurea, come coerente con l'obiettivo 4: "Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti". Attraverso gli incontri, concentrati soprattutto sui Programmi Comunitari, si rinforzeranno contenuti legati, oltre al già citato obiettivo 4, in particolare agli obiettivi "5 Raggiungere l’uguaglianza di genere e autodeterminazione di tutte le donne e ragazze" e "8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti".
Inoltre, al termine dei sei incontri, i partecipanti avranno acquisito e/o rinforzato aspetti legati alle competenze chiave per l'apprendimento permanente (come indicato nelle raccomandazioni del Consiglio dell'Unione Europea del 22 maggio 2018) così suddivisi:
Competenze in materia di cittadinanza
-
collocare le conoscenze sui fondi strutturali e i programmi comunitari (che verranno acquisite nel laboratorio) nel quadro dei valori dell'Unione Europea e delle politiche di integrazione
Competenze imprenditoriali
-
identificare le opportunità per la realizzazione di idee progettuali conoscendo le caratteristiche dei fondi messi a disposizione dall'UE e le loro modalità di erogazione e gestione
-
essere in grado di redigere un progetto di formazione in ambito europeo
-
adottare un approccio progettuale adeguato alla realizzazione di interventi complessi a dimensione nazionale e sovranazionale
-
adottare approcci di project management
-
adottare strategie per costruire reti di partnership
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
-
acquisire una visione della complessità che caratterizza la gestione della progettazione in ambito europeo e contestualizzarla, attraverso la riflessione, nel proprio ruolo professionale
-
rinforzare elementi di partecipazione sociale integrando gli aspetti della formazione continua e quelli dell'educazione permanente
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
-
essere in grado di gestire progetti di formazione in ambito europeo comprendendo il contesto sociale, culturale e politico in cui l'azione progettuale si svolge
Competenza digitale
-
utilizzare i siti e gli applicativi dedicati alla progettazione europea
Competenza multilinguistica
-
rinforzare le competenze linguistiche attraverso l'utilizzo di materiali in lingua inglese
I contenuti e le modalità di realizzazione sono di seguito illustrati in modo dettagliato suddivisi nei singoli incontri che compongono il laboratorio.
Primo Incontro → La progettazione in ambito europeo: i temi di base
Contenuti:
-
Le strategie dell'Unione Europea
-
I finanzimenti dell'UE
-
La programmazione 2021-2027
Metodologia:
-
La mezza giornata sarà alternata tra lavori di gruppo e interventi teorici / ricerca d'aula
Secondo Incontro → Il Project Cycle Management
Contenuti:
-
La progettazione di interventi complessi
-
Il Project Cycle Management
-
La gestione dei progetti
Metodologia:
-
Dopo alcuni stimoli teorici si procederà a simulare (in più fasi) alcuni aspetti progettuali (a livello generale) e ci si confronterà sui contenuti e le modalità di progettazione
Terzo Incontro → Gli elementi necessari per impostare l'azione progettuale
Contenuti:
-
Gli elementi che permettono di inquadrare nel suo complesso un bando / una “call for proposal” di un programma europeo
Metodologia:
-
La mezza giornata sarà dedicata a identificare, analizzando un vero e proprio progetto dell'Unione Europea (o di altro organismo a dimensione sovranazionale), gli aspetti complessivi che permettono di definire il quadro progettuale complessivo
Quarto Incontro → La gestione di un progetto / 1
Contenuti:
-
Analisi di un caso vero e proprio
Metodologia:
-
In questa mezza giornata e nella successiva ci si concentrerà sulla gestione di un progetto partendo dalla sua stesura sino alla valutazione utilizzando la metodologia dell'incident
Quinto Incontro → La gestione di un progetto / 2
Contenuti:
-
Analisi di un caso vero e proprio
Metodologia:
-
In questa mezza giornata proseguirà l'attività di gestione di un progetto utilizzando la metodologia dell'incident. Sarà effettuato anche un riepilogo complessivo dei contenuti affrontati nel percorso
Sesto Incontro → Il project management
Contenuti:
-
Gestire un progetto complesso
-
Il monitoraggio degli interventi complessi
-
La valutazione degli interventi complessi
Metodologia:
-
Si privilegeranno analisi di casi concreti dove i partecipanti dovranno analizzare progetti e comprendere quali punti di forza e di debolezza manifestano
Testi/Bibliografia
In generale si farà riferimento a documenti della programmazione europea e nazionale che sono fruibili nei seguenti siti:
Education and Training http://www.cedefop.europa.eu/EN/Index.aspx
Europa 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_en.htm
EuropaLavoro – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali http://europalavoro.lavoro.gov.it/EuropaLavoro/default.aspx
Fondi Interprofessionali http://www.fondinterprofessionali.it/
Fondi Strutturali http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/structural_cohesion_fund_it.htm
Fondo Sociale Europeo http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=46&langId=it&projectId=273
ISFOL – Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori www.isfol.it
Project Cycle Management (English Version)
http://ec.europa.eu/europeaid/multimedia/publications/publications/manuals-tools/t101_en.htm
Project Cycle Management (Versione Italiana)
http://db.formez.it/fontinor.nsf/f35ffa43c585cb6f802564b9004b5ad6/7fb7040407f1d0dfc125709d003d8c65?OpenDocument
I materiali didattici saranno messi a disposizione dal docente utilizzando la piattaforma insegnamenti online.
Metodi didattici
Si privilegerà la modalità propria del laboratorio, ovvero ci si concentrerà su:
- analisi di casi (progetti scritti e valutazioni effettuate a livello europeo e transnazionale)
- lavoro di ricerca di bandi
- scrittura di progetti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio prevede l'idoneità ovvero è richiesta la presenza agli incontri.
Strumenti a supporto della didattica
Consulta il sito web di Mario Catani [http://https://www.unibo.it/sitoweb/mario.catani] .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Catani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.