- Docente: Iacopo Vivarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
-
dal 18/02/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo Studente acquisisce e consolida le nozioni basilari di fisica generale nel linguaggio dellanalisi matematica, del calcolo integrale e del calcolo vettoriale. Acquisisce la metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi i problemi di fisica, con particolare riguardo allelettromagnetismo.
Contenuti
Termodinamica: Sistemi termodinamici e loro trasformazioni. Sistema, ambiente ed universo termodinamico. Sistemi aperti, chiusi ed isolati. Coordinate (variabili) termodinamiche. Stato termodinamico di equilibrio. Equazione di stato. Cambiamenti di stato: trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni quasi-statiche. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Sostanze diatermiche ed adiabatiche. Il Principio zero della termodinamica. Termometria e scale di temperatura. Equazione di stato dei gas perfetti. Energia interna. Lavoro termodinamico. Scambi di energia tra sistema e ambiente. Il primo principio della termodinamica. Quantità di calore e conservazione dell' energia in senso generalizzato. Misura del calore. Unita’ di misura del calore. Macchine termiche e frigorifere. . Calori molari, specifici e latenti. Calore specifico molare dei metalli: legge di Doulong e Petit. Sorgenti (serbatoi) di calore. Lavoro termodinamico in trasformazioni termodinamiche reversibili di un gas perfetto. Rappresentazione nel piano di Clapeyron. Energia interna del gas perfetto: dipendenza dell’energia interna dalla sola temperatura .Calori specifici molari per i gas mono e biatomici. Relazione di Mayer. Trasformazioni adiabatiche, equazioni di Poisson. Trasformazioni politropiche.
Il secondo principio della termodinamica. Enunciato Kelvin-Plank e di Clausius. Macchine termiche cicliche con scambi di calore tra due sorgenti di calore. Rendimento di un ciclo termico. Teorema di Carnot. Ciclo di Carnot . Scala termodinamica assoluta delle temperature. Cenni ai cicli frigoriferi. Teorema di Clausius. Disuguaglianza di Clausius e funzione di stato entropia. Determinazione della variazione di entropia in varie trasformazioni: scambio di calore tra due sorgenti di calore, scambio di calore tra un corpo ed una sorgente di calore. Trasformazioni isoentropiche. Variazione di entropia dei gas perfetti. Diagrammi T-S. Legge di accrescimento dell' entropia. Formulazione matematica del secondo principio della termodinamica. Entropia e freccia del tempo . Entropia ed energia inutilizzabile.
Cenni alla teoria cinetica dei gas. Entropia e probabilita’ termodinamica. Legge di Boltzmann. Entropia e disordine. Entropia e informazione. Terzo principio della termodinamica. Cenni ai potenziali termodinamici. Entalpia. Legge di Hess. Potenziale di Gibbs. Potenziale di Helmholtz. Proprieta’ generali dei sistemi pVT. Relazioni di Maxwell. Quadrato di Born. Dipendenza dell’energia interna da volume e temperatura in un generico sistema pVT. Sistemi pVT aperti.
Potenziale chimico. Cenni ai gas reali. Potenziale di Lennard Jones. Equazioni di stato dei gas reali. Equazione di Van der Waals. Sviluppo del viriale. Transizioni di fase. Diagramma delle fasi. Pressione di vapore. Umidita’ relativa . Cenni alle transizioni di fase di seconda specie. Trasmissione del calore: conduzione del calore: legge di Fourier. Cenni alla trasmissione del calore per convenzione. Irraggiamento del calore. Legge di Stefan-Boltzmann. Equazione di Clapeyron.
Elettromagnetismo: Elettrostatica – Legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico di una carica puntiforme. Distribuzioni lineari, superficiali e volumetriche di cariche elettriche, Campo elettrico generato da un filo rettilineo caricato con densita’ lineare di carica uniforme. Campo elettrico generato da un disco caricato con densita’ superficiale di carica uniforme. Campo elettrico generato da un una lamina piana indefinita caricata con densita’ superficiale di carica uniforme. Campoelettrico della doppia lamina. Forza agente su cariche elettriche in presenza di campi elettrici.
Energia elettrostatica. Potenziale e campo di un dipolo elettrico a grande distanza dal dipolo. Momento torcente ed energia potenziale elettrica di un dipolo in un campo elettrico esterno
Teorema di Gauss per il campo elettrico e sue applicazioni. Derivazione del campo elettrico tramite l’utilizzo del teorema di Gauss: campo prodotto da un filo rettilineo indefinito, da una lamina piana indefinita, da una sfera piena caricata con densita’ volumetrica di carica uniforme e di un guscio sferico caricato con densita’ superficiale uniforme. Divergenza e rotore del campo elettrostatico.
Teorema della divergenza e teorema di Stokes. Equazione di Poisson e di Laplace, Conduttori e dielettrici . Conduttori all’equilibrio elettrostatico. Capacita’ elettrica, Condensatori. Dielettrici,
Corrente elettrica. Campo elettromotore. F.e.m, Resistenza elettrica. Legge di Ohm. Legge di Joule. Circuiti in corrente continua. Reti elettriche. Leggi di Kirchhoff. Transienti di carica e scarica di un condensatore. Magnetismo: forze magnetiche e loro proprietà. Legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Biot Savart. Prima equazione di Laplace, o “equazione di Biot Savart generalizzata”. Applicazioni della prima formula di Lapace: determinazione del campo magnetico prodotto da una una spira percorsa da corrente continua per punti sull’asse della spira. Campo magnetico del solenoide. Determinazione del campo magnetico prodotto da una una lamina piana indefinita percorsa da corrente continua. Campo magnetico prodotto da una carica in moto rettilineo uniforme per velocita’ inferiori alla velocita’ della luce. Legge di conservazione della carica elettrica : equazione di continuità . Momento di dipolo magnetico. Forza di Lorentz. Forza esercitata da un campo magnetico su di un circuito percorso da corrente continua: seconda formula di Laplace. Forze tra correnti. Definizione di Ampere nel Sistema Internazionale. Forze tra cariche in moto rettilineo. Legge di Ampère . Legge di Faraday-Lenz. Mutua induzione e autoinduzione.
Induttanza di un circuito. Densita’ di energia del campo magnetico. Cenni al magnetismo nella materia. Elettromagnetismo: Corrente di spostamento. Legge di Ampère - Maxwell - Equazioni di Maxwell. Equazioni di Maxwell nel vuoto. Onde elettromagnetiche.
Onde ed oscillazioni : introduzione ai fenomeni ondulatori. Definizione di perturbazione e di onda. Definizione di velocita' di fase, numero d'onda, pulsazione, fase iniziale, fase dell'onda e fronte d'onda. Equazione delle onde di di D' Alambert. . Intensita' delle onde. Definizione di decibel. Onde longitudinali. Onde acustiche. Velocita’ di propagazione del suono. Onde trasversali. Polarizzazione delle onde trasversali. Onda trasversale su corda tesa. Velocita’ di propagazione di un’onda su corda tesa. Riflessione e rifrazione: coefficienti di riflessione e di trasmissione. Impedenza di un mezzo materiale. Onde piane, onde cilindriche e onde sferiche. Onde armoniche. Cenni al teorema di Fourier. Sovrapposizione di onde. Battimenti, velocita' di fase e di gruppo. Onde stazionarie. Onde stazionarie su corda tesa: condizioni di quantizzazione delle frequenze. Onde piane armoniche tridimensionali.
Onde elettromagnetiche: proprieta' delle onde elettromagnetiche nel vuoto. Aspetti energetici del campo elettromagnetico: teorema dell’energia e vettore di Poynting. Pressione di radiazione. Cenni alle sorgenti di onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Brevi cenni alla riflessione e rifrazione della luce.
Testi/Bibliografia
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni - Fisica Generale - Termodinamica e Fluidi - Casa Editrice Ambrosiana
▪ S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, M. Villa - Fisica Generale - Elettromagnetismo - Casa Editrice Ambrosiana
▪ S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, M. Villa - Fisica Generale - Onde e Ottica - Casa Editrice Ambrosiana
▪ A. Bertin, M. Poli, A. Vitale, Fondamenti di termodinamica, Esculapio Editore (Progetto Leonardo),
Bologna.
▪ A. Bertin, N. Semprini Cesari, A. Vitale, A. Zoccoli, Lezioni di elettromagnetismo, Esculapio Editore
(Progetto Leonardo), Bologna.
▪ P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci - Fisica - Meccanica e Termodinamica - EdiSES Università
▪ P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci - Fisica - Elettromagnetismo e Onde - EdiSES Università
Metodi didattici
Lezioni utilizzando supporti elettronici e lavagna. Esercizi fatti in classe sia durante le lezioni che in sessioni dedicate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ottenere i crediti corrispondenti all'insegnamento, lo studente deve superare una prova scritta ed una orale. L'insegnamento e' integrato con Fisica Generale T-A: i crediti totali verranno registrati solo quando le prove corrispondenti ad entrambi gli insegnamenti saranno superate.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale disponibile su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Iacopo Vivarelli