73475 - MODELLAZIONE VIRTUALE DI PRODOTTO T

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giampiero Donnici
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ING-IND/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giampiero Donnici (Modulo 1) Gian Maria Santi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i fondamenti teorici e applicativi relativi alle metodologie parametriche per la modellazione di prodotti virtuali. Lo studente, inoltre, conosce le tecniche di realizzazione di un DMU (Digital Mock-Up) di prodotto mediante l’uso di un modellatore parametrico CSG, history-based e feature oriented e le tecniche di scambio dati tra modelli CSG e B-Rep.

Contenuti

Il corso si propone di approfondire e sviluppare conoscenze e competenze degli studenti relativamente al tema del design e dello sviluppo di nuovi prodotti. La specializzazione è funzionale a formare una figura professionale completa, con competenze su metodologie e strumenti che potenziano e rendono più efficace ed efficiente lo sviluppo di prodotti, dal loro concept all'industrializzazione e realizzazione produttiva, mediante strumenti basati sulla modellazione tridimensionale.

Più in dettaglio il corso tratterà le tematiche elencate di seguito:

(1) Il progetto concettuale e le metodologie di innovazione

(2) Il modello di Kano e il Metodo TRIZ

(3) L'Architettura Prodotto e l'Analisi dello Stile

(4) Lo Sketch e le Tavole 2D

(5) La Modellazione Geometrica 2D e 3D

(6) Il Reverse Engineering

(7) Il Concurrent Engineering e la Progettazione Collaborativa

(8) Il Ciclo di vita del Prodotto

(9) La Simulazione agli Elementi Finiti

(10) La Prototipazione Fisica e la Stampa 3D

(11) La Prototipazione Virtuale (VR e AR)

(12) Il Rendering

Testi/Bibliografia

Progettazione e sviluppo di prodotto. Karl T. Ulrich, Steven D. Eppinger, Roberto Filippini, McGraw-Hill Education, 2007

Imparare a Progettare: principi e metodi del progetto concettuale per lo sviluppo della creatività industriale, A. Freddi, Pitagora, 2004

Materials Selection in Mechanical Design, Michael F. Ashby, Butterworth-Heinemann Ed., 2016

Lucidi del corso

Metodi didattici

Il corso comporta lezioni teoriche e attività di laboratorio. Le esercitazioni in laboratorio prevedono l'esecuzione di alcuni esercizi di medio/alta difficoltà in modalità interattiva. Viene inoltre assegnato un progetto autonomo di sviluppo di un prodotto innovativo a partire dal progetto concettuale fino a giungere alla modellazione 3D e al rendering. Il Progetto dovrà essere svolto autonomamente da un gruppo di 4-5 studenti che, al termine del corso, dovranno presentarlo in modalità virtuale. Il lavoro sarà revisionato durante le ore di lezione o di esercitazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nel superare tre prove: due verifiche durante il corso ed un esame finale conclusivo.

La prima verifica consiste nella presentazione, da parte dello studente, dello studio effettuato per realizzare il nuovo prodotto, fino al Modello di Kano compreso.

La seconda verifica consiste nella presentazione, sempre da parte dello studente, dello studio effettuato per realizzare il nuovo prodotto, fino al modellazione 3D.

La prova finale consiste nella presentazione dell'elaborato finale compreso il rendering ed eventuali simulazioni e prototipi.

Le tre prove saranno valutate singolarmente ed il voto finale sarà dato dalla media dei tre voti.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede l'impiego di calcolatori in laboratorio informatico capaci di gestire grafica 3D interattiva.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampiero Donnici

Consulta il sito web di Gian Maria Santi