- Docente: Micaela Antonucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Micaela Antonucci (Modulo 1) Stefano Ascari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 31/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la storia del disegno industriale e, più in generale, della cultura progettuale legata alla produzione di oggetti, inquadrata nello sviluppo della storia dellarchitettura contemporanea, su un arco cronologico che dal XIX secolo si spinge fino alla metà del Novecento.
Contenuti
Il corso integrato Storia ed estetica del prodotto industriale (12 CFU, 120 ore) è composto dal corso di Storia del disegno industriale T-I a sua volta formato da due moduli (modulo 1 caratterizzante, 3 CFU, 30 ore; modulo 2, 3 CFU, 30 ore) e dal corso Estetica T a sua volta formato da due moduli (modulo 1 caratterizzante, 3 CFU, 30 ore; modulo 2, 3 CFU, 30 ore).
Il corso di Storia del disegno industriale T-I, nello specifico, illustra le reazioni della cultura architettonica e artistica alla rivoluzione industriale e alla nascita della grande città tra il XIX e l’inizio del XX secolo, inquadrando in tale processo il tema dell’oggetto industriale.
Contenuti Modulo 1:
La rivoluzione industriale e l’oggetto quotidiano
L’età vittoriana, dal Crystal Palace alle Arts and Crafts
Art Nouveau e Liberty in Europa
La Secessione viennese e la Wiener Werkstätte
Bauhaus: dal cucchiaio alla città
Le Avanguardie
Contenuti Modulo 2:
Telling by the hand: segno, scrittura e rappresentazione
Composizione: tipografia e impaginazione
Narrazione: l’oggetto raccontato
Movimento: visione della modernità e linguaggi della metropoli
Funzionamento: conoscenza e interpretazione dell’oggettoTesti/Bibliografia
Testo di riferimento generale:
- Domitilla Dardi e Vanni Pasca, Manuale di Storia del Design, Silvana Editoriale, Milano 2019, cap. 1-3.
Si sottolinea che la preparazione del testo sopra indicato è obbligatoria in vista dell'esame orale.
Durante il corso verranno indicati testi a supporto tratti dai seguenti volumi:
- Tim Ingold, Making, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019.
- Tomás Maldonado, Disegno industriale: un riesame, Feltrinelli, Milano 1999 (I ed. 1976).
- Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza, Einaudi, Torino 2011.
Altri eventuali materiali di approfondimento verranno segnalati durante le lezioni e andranno a costituire materia opzionale di studio.
Metodi didattici
Il corso, volto a fornire agli studenti gli strumenti di introduzione alla disciplina della Storia del Disegno Industriale, si baserà su lezioni frontali corredate da un ricco apparato iconografico e sulla discussione dei temi che verranno illustrati dal docente.
Le esercitazioni in classe richiederanno inoltre la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del corso integrato Storia ed Estetica del Prodotto Industriale comprende la verifica dell'apprendimento dei contenuti di tutti gli insegnamenti e i moduli che compongono il corso integrato e si svolge in un’unica prova di esame.
L’esame finale consiste in una discussione sul programma svolto in aula. Il colloquio d'esame verterà sui temi trattati nelle lezioni e sui testi in programma. L’unica prova di esame consisterà di due colloqui distinti, uno relativo al corso di Estetica del Prodotto Industriale e uno relativo al Corso di Storia del Disegno Industriale. Il voto sarà unico e riferito al Corso Integrato di Storia ed Estetica del Prodotto Industriale.
Per accedere all’esame orale lo studente deve ottenere una valutazione positiva dell’esercitazione individuale sviluppata nel modulo 2 di Storia del Disegno Industriale.
Contribuiranno alla valutazione finale eventuali esercitazioni ex tempore proposte durante lo svolgimento delle lezioni.Strumenti a supporto della didattica
I riferimenti bibliografici specifici per le diverse parti del corso verranno proposti durante le varie lezioni, a partire dagli strumenti disponibili nei testi indicati nel programma.
Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni viene messo a disposizione dello studente in formato pdf sulla piattaforma digitale del corso, in base alle modalità che verranno indicate nella prima lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Micaela Antonucci
Consulta il sito web di Stefano Ascari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.