- Docente: Stefano Caliandro
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
-
dal 13/02/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce la normativa italiana e regionale nel campo delle politiche del lavoro e della formazione; - conosce la normativa europea nel campo delle politiche del lavoro e della formazione; - conosce il dibattito nazionale ed internazionale sulla riforma dei contesti normativi nel settore; - sa leggere e interpretare le normative nazionali ed internazionali in funzione di specifici progetti di intervento; - conosce la normativa relativa alla partecipazione a finanziamento di progetti nazionali ed internazionali; - sa monitorare e seguire l'evoluzione dei contesti normativi nazionali ed internazionali nel settore; - è in grado di gestire in autonomia percorsi di aggiornamento e sviluppo professionale nel settore.
Contenuti
L'ordinamento giuridico dell'Unione Europea
Profili generali
Il sistema delle competenze
Il quadro istituzionale
Le fonti:
principi ispiratori ed evoluzione storica delle politiche
comunitarie: dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona
Diritto comunitario e diritto del lavoro
Il Processo decisionale
Il diritto dell'Unione Europea negli ordinamenti degli Stati
membri
L'organizzazione della giustizia nell'Unione Europea
Politiche dell'impiego nell'Unione Europea
Libera circolazione dei lavoratori
Promozione dell'impiego e formazione professionale
Rapporti individuali
Lavori atipici
La prova del contratto di lavoro
Parità e non discriminazione
Orario di lavoro
Le relazioni sindacali e la rappresentanza
Le politiche di concertazione nella gestione della crisi dell'impresa: licenziamenti collettivi e trasferimento d'azienda
Sicurezza e ambiente di lavoro
Immigrazione e politiche comunitarie
Testi/Bibliografia
1) Diritto del lavoro dell'Unione Europea (a cura di) Franco Carinci - Alberto Pizzoferrato,GIAPPICHELLI EDITORE,ultima edizione
in alternativa
Diritto del Lavoro della Comunità Europea, di Massimo Roccella e Tiziano Treu, CEDAM, ultima edizione
2) Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, di Roberto Adam e Antonio Tizzano, GIAPPICHELLI EDITORE, ultima edizione
in alternativa
Diritto internazionale del lavoro, di Alessandra Zanobetti, Giuffrè Editore ultima edizione
NELLE PARTI CONFORMI AL PROGRAMMA INDICATO, SONO DA ESCLUDERSI
QUINDI I CAPITOLI NON CORRISPONDENTI
N.B. I manuali indicati sono consigliati ma non vincolanti, per la preparazione dell'esame non esistono testi
preferenziali pertanto lo studente è tenuto solo alla verifica
della conformità dei manuali scelti con il programma
indicato.
Per coloro che volessero adottare altri manuali in vista della
preparazione dell'esame si consiglia di prendere contatto con il
Docente.
Metodi didattici
Il corso sarà erogato prevedendo lezioni frontali e lavoro di gruppo.
Le attività saranno realizzate privilegiando modalità attive (lezioni interattive, studi di casi, lavori di gruppo) con una continua valorizzazione delle esperienze dirette dei partecipanti e delle interazioni tra i soggetti in apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà effettuata mediante una prova orale durante la quale alle studentesse/agli studenti saranno proposte attività finalizzate non solo a verificare la capacità di comprendere le conoscenze (dichiarative, procedurali e contestuali) presenti nei materiali in piattaforma e/o nei testi inseriti in bibliografia, bensì anche la capacità di applicarle in situazioni simulate, di coglierne le interconnessioni, di individuarne presupposti e conseguenze.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni su supporto informatico.
Lavori di gruppo utilizzando materiale autentico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Caliandro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.