- Docente: Marco Trentini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)
-
dal 30/09/2024 al 20/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali concetti e approcci teorici per l'analisi organizzativa; - conosce i principali concetti per l'analisi delle professioni e delle mansioni; - conosce ed è in grado di comprendere le caratteristiche e le problematiche relative al mercato del lavoro italiano; - è in grado analizzare le trasformazioni del lavoro nella società contemporanea; - sa analizzare i processi e le dinamiche delle organizzazioni di lavoro; - sa analizzare i processi di socializzazione nei contesti organizzativi; - è in grado di individuare e utilizzare in modo autonomo adeguati percorsi per migliorare le competenze nell'ambito in oggetto.
Contenuti
Facendo riferimento ai principali concetti della sociologia del lavoro e della sociologia dell’organizzazione verranno approfonditi i seguenti temi:
- l’innovazione organizzativa (di processo, della struttura, delle strategie);
- i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro nell’industria e nei servizi dal fordismo all’economia delle piattaforme;
- come fare un’analisi del mercato del lavoro;
- i cambiamenti del mercato del lavoro italiano.
Testi/Bibliografia
Per tutti (frequentanti e non) i seguenti due testi:
Rossi, P., (2019), L'innovazione organizzativa. Forme, contesti e implicazioni sociali, Carocci, Roma
Orientale Caputo, G., (2021), Analisi sociale del mercato del lavoro, il Mulino, Bologna
E' consigliata la lettura di (non è un testo d'esame):
Bonazzi, G., (1996), Organizzazione, Enciclopedia delle scienze sociali Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/organizzazione_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
Metodi didattici
Lezione frontale e discussioni di letture.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con domande aperte (2 domande, 1 ora) finalizzata a verificare sia l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso sia l'applicazione delle conoscenze e il pensiero critico. La prova sarà valutata tenendo conto degli aspetti appena citati, nonché dell’organizzazione e della completezza dei contenuti.
Per sostenere l'esame, bisogna iscriversi in AlmaEsami. https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm. Le iscrizioni chiudono una settimana prima della data dell’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Slides disponibili in Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Trentini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.