- Docente: Alessandro Agostini
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 17/10/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze, per quanto di competenza , sui processi psico-cognitivi ed emotivi che riguardano l'interazione con la persona assistita, con acquisizione di abilità per gestire, con padronanza , situazioni di stress emotivo.
Contenuti
Definizione di Psicologia Clinica e ambiti di applicazione.
La psicodinamica e i principali modelli della mente.
Il contributo della psicodinamica alla comprensione della relazione fra clinico e persona assistita.
1) La psicoanalisi e il problema dell’isteria, le fasi psicosessuali, il complesso edipico.
2) La psicologia dell’io, le difese psicologiche e l’adattamento.
3) La teoria delle relazioni oggettuali, le fasi schizo-paranoide e depressiva, l’odio e l’invidia preedipiche.
4) La psicologia del Sé e il problema del narcisismo, l’oggetto-Sé e la psicopatologia del deficit.
La teoria dell’attaccamento: la strange situation e lo stile di attaccamento. La mentalizzazione.
Il problema della diagnosi in psicologia clinica: il DSM V e il modello di Kernberg.
Elementi di psicoterapia: transfert e controtransfert, resistenze e difese.
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Verranno forniti a lezione: materiale didattico reperibile tramite username e password sulla piattaforma universitaria IOL.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 8 lezioni frontali di 3 ore ciascuna per un totale di 24 ore. I contenuti del programma saranno presentati con esempi di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è volta a valutare l'apprendimento dei principali modelli della mente per comprendere, gestire, migliorare la relazione fra medico ed assistito.
La prova è scritta e consiste in 31 domande a risposta multipla e vero/falso della durata di 30 minuti. La risposta corretta a 31 domande corrisponde al voto di 30 e lode.
E’ prevista inoltre una prova in itinere riservata agli studenti frequentanti l'anno accademico (a/a) corrente (una per a/a con valutazione valida per la durata dello stesso a/a) che consiste in 31 domande a risposta vero/falso della durata di 30 minuti. La risposta corretta a 31 domande corrisponde al voto di 30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate slide, filmati, presentazioni di casi clinici, interazioni con gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Agostini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.