- Docente: Alessandro Brusa
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
-
dal 27/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente comprende come funziona una sala prova motore, partendo dalle caratteristiche dei componenti principali (freno o dinamo/freno, sistema di gestione, caratteristica del motore) e apprende le diverse modalità di utilizzo del banco prova motore, da quella completamente manuale fino a un sistema automatizzato di gestione della prova.
Contenuti
Test dei motori al banco: obiettivi, grandezze rilevate e loro utilizzo.
Strumentazione utilizzata in sala prove.
Componenti per l'effettuazione dei test.
Descrizione procedure di test al banco.
Analisi dei dati.
Testi/Bibliografia
Engine testing : the design, building, modification and use of powertrain test facilities, Michael Plint and Anthony Martyr, Butterworth Heinemann, Oxford 2012.
Powertrain instrumentation and test systems : development - hybridization - electrification / Michael Paulweber, Klaus Lebert
Wiesbaden : Springer, 2015
Metodi didattici
Il corso utilizza tre strumenti didattici:
- Lezioni frontali (illustrazione di materiale Power Point: le presentazioni sono accessibili tramite la piattaforma di condivisione del materiale didattico)
- Visita/e in laboratorio (descrizione di impianti, strumenti ed effettuazione di un test del motore)
- Esercitazioni al calcolatore con Matlab e Simulink
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame prevede lo svolgimento di una prova orale, durante la quale verrà comunque richiesto di riportare qualche schema/diagramma/equazione su carta.
Verranno proposti due quesiti, il primo sulla teoria affrontata nella prima metà del corso ed il secondo sulle esercitazioni Matlab e Simulink. In generale, le tipologie di domande potranno essere le seguenti:
- Indicare/dimostrare equazioni, riportare diagrammi relativi alle principali grandezze legate al funzionamento di sensori e macchine presenti in una sala prove motori, schemi funzionali di macchine
- Spiegare la struttura di una parte di codice Matlab/Simulink, descrivere le immagini di output di un codice
Non verranno comunque chiesti argomenti, equazioni o schemi non discussi durante le lezioni e il candidato risulterà idoneo se entrambe le domande saranno sufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, note del docente sviluppate durante le lezioni e dati da analizzare in ambito Matlab, tramite procedure condivise: tutto il materiale è disponibile, dopo l'iscrizione alla lista di distribuzione, sulla piattaforma di condivisione del materiale didattico (Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Brusa