30770 - PSICOLINGUISTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luisa Lugli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostante la produzione/comprensione del linguaggio. Ciò consente allo studente anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo.

Contenuti

Il corso di Psicolinguistica (2) LM (30 ore di lezione - 6cfu) deve essere preceduto dal corso di Psicolinguistica (1) LM (30 ore di lezione - 6cfu).

Lo scopo è quello di approfondire alcuni temi rappresentativi delle principali problematiche e prospettive che caratterizzano la ricerca sperimentale contemporanea in psicologia sul linguaggio, usufruendo delle competenze acquisite nel primo modulo (Psicolinguistica 1).

Il corso avrà carattere applicativo in cui verrà affrontato il tema della ricerca sperimentale sul linguaggio. All'inizio del corso la docente presenterà l'argomento che sarà approfondito e che sarà rappresentativo dei principali problemi e prospettive che caratterizzano la ricerca contemporanea in psicologia cognitiva sul linguaggio. Alcune lezioni saranno dedicate all'esposizione da parte delle studentesse e degli studenti di un paper e alla discussione collettiva del medesimo sotto la guida della docente. Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni diviene molto importante per la preparazione dell'esame.

L'obiettivo è quello di approfondire un tema attuale di dibattito nella comunità scientifica e di co-costruire collettivamente un’elaborazione critica di tale argomento.

Il corso di Psicolinguistica (2) (LM) (6 CFU) avrà inizio nel IV periodo per un totale di 30 ore di lezione.

Testi/Bibliografia

La bibliografia d'esame si differenzia in base al fatto che la studentessa/lo studente sia frequentante o non frequentante, nello specifico:

- Studentesse/studenti frequentanti: preparazione della relazione che hanno presentato durante il corso e studio di altri 2 articoli a scelta discussi durante il corso

- Studentesse/studenti non frequentanti: studio di 5 articoli, nello specifico:

- tre seguenti articoli:

  1. Barsalou, L.W. (2009). Simulation, situated conceptualization, and prediction. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 364, pp. 1281–1289.
  2. Caruana F., Borghi, A.M. (2013). Embodied Cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, XXXV, pp. 23-48.
  3. Mahon, B.Z., Caramazza, A. (2008). A critical look to the embodied cognition hypothesis and a new proposal for grounding conceptual content. Journal of Physiology, 102, pp. 59-70.

- 2 articoli a scelta dalla listadi seguito:

  1. Adornetti, I., Chiera, A., Ferretti, F. (2018). Embodied cognition e origine del linguaggio: il ruolo cruciale del gesto. Lebenswelt, 13, 43 - 56
  2. Al-Azary, H., Katz, A.N. (2021). Do metaphorical sharks bite? Simulation and abstraction in metaphor processing, Memory & Cognition, 49, 557 - 570
  3. Chiricò, D. (2019). La voce. Prima opera d'arte dell'umanità. Reti, saperi, linguaggi, 6, 279-294
  4. Chu, R., Qingqing, Z., Kathleen, A., Zhao, W., Yunfei, L. (2025). Linguistic synesthesia and embodiment: A study based on Mandarin modality exclusivity norms. Language Sciences, 109, 1-15
  5. Dove G. (2020), More than a scaffold: language is a neuroenhancement, Cognitive neuropsychology, 37(5-6), 288-311
  6. Fernyhough C., Borghi A. M. (2023). Inner speech as language process and cognitive tool. Trends in Cognitive Sciences, 27, 1180-1993
  7. Garello, S., Ferroni, F., Gallese, V., Cuccio, V., Ardizzi, M. (2024) From breaking bread to breaking hearts: embodied simulation and action language comprehension. Language, Cognition and Neuroscience, 39, 489-500
  8. Rucińska, Z., Fondelli, T., Gallagher, S. (2021). Embodied Imagination and Metaphor Use in Autism Spectrum Disorder. Healthcare, 9, 200
  9. Sanches de Oliveira, G. & Bullock Oliveira, M. (2022). Bilingualism is always cognitively advantageous, but this doesn’t mean what you think it means. Frontiers in Psychology, 13:867166
  10. Secora, K. Emmorey, K. (2015). The Action-Sentence Compatibility Effect in ASL: the role of semantics vs. perception. Language and Cognition, 7, 305– 318
  11. Villani C. (2018). L'Embodied Cognition e la sfida dei concetti astratti. Un approccio multidimensionale. Rivista internazionale di filosofia e psicologia, 9, 239-253
  12. Vulchanova, M., Vulchanov, V., Allen, M. (2023). Word learning in ASD: the sensorimotor, the perceptual and the symbolic. Journal of Cultural Cognitive Science, 7, 9-22

Gli articoli sono reperibili on-line dal portale delle biblioteche Unibo. Per scaricarli direttamente in remoto dal proprio computer, quando non si è connessi alla rete Unibo Wifi, è necessario accedere tramite il servizio proxy Unibo (link: http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy ).

Contattare la docente in caso di difficoltà nel reperimento degli articoli.

La docente è a disposizione per fornire materiale di approfondimento su specifiche tematiche relative al corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point e discussione collettiva degli articoli presentati moderata e integrata dal docente.

Ad ogni lezione verranno presentate e analizzate ricerche nel campo della psicolinguistica applicata.

Le presentazioni Power Point proiettate durante le lezioni saranno messe a disposizione attraverso la piattaforma Virtuale.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in modalità orale.

Chi ha scelto di sostenere l'esame da 12 cfu, dovrà sostenere la prima parte (Psicolinguistica 1 - 6 cfu) in modalità scritta (test a risposta multipla) e la seconda parte (Psicolinguistica 2 - 6 cfu) in modalità orale.

Per sostenere l'esame di Psicolinguistica (1) (prima parte - 6 cfu) si deve fare riferimento agli appelli pubblicati su Almaesami.

Per sostenere l'esame di Psicolinguistica (2) (seconda parte - 6 cfu) si prega di contattare la docente tramite mail (l.lugli@unibo.it).

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative

Saranno valutate con voti di eccellenza:

  • l’acquisizione dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica

Saranno valutate con voti discreti:

  • una conoscenza mnemonica della materia
  • una capacità di sintesi e di analisi

Saranno valutate con voti insufficienti:

  • lacune formative
  • mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto con la docente, confronto che si è invitati a cercare anche durante le lezioni, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Partecipazione (anche online) a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Lugli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.