73085 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (2) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento di Storia della filosofia contemporanea 2 ha per oggetto l'allargamento e l'approfondimento dell'universo problematico trattato in Storia della filosofia contemporanea 1. Passando per la lettura di testi e coinvolgendo lo studente nel commento e nell'interpretazione, verranno ripresi in esame i temi che decidono della cultura filosofica del secolo XX°. Lo scopo è favorire l'acquisizione di strumenti adeguati alla comprensione di alcune delle opere principali del nostro tempo, così che capacità critica e consapevolezza risultino accresciute.

Contenuti

Filosofia e politica in Croce e Gentile  

Benedetto Croce e Giovanni Gentile sono tra i i protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento. Al loro pensiero filosofico e politico verrà dedicato il corso di Storia della filosofia contemporanea 2.

Dopo alcune lezioni introduttive, nel corso delle quali si ricostruirà la situazione politica e culturale italiana tra Otto e Novecento, verranno presi in esame alcuni aspetti fondamentali delle riflessioni crociana e gentiliana, quali il rapporto tra storia e storia della filosofia, la loro ricezione delle filosofie di Hegel e di Marx, il ruolo del fascismo nella storia d’Italia.

Testi/Bibliografia

 

1. Bibliografia primaria:

  • Testi commentati a lezione (saranno resi disponibili nei materiali didattici);
  • E. Garin, Storia della filosofia italiana, vol. III, Einaudi, Torino, 1966
  • Un libro a scelta per ciascuno dei due blocchi (a e b)

  • Gruppo a: Benedetto Croce

 La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte (1893), Adelphi, Milano, 2017

 Materialismo storico ed economia marxistica (1900), Bibliopolis, Napoli, 2001 (ma anche qualsiasi edizione Laterza)

 Estetica (1902), Adeldpi, Milano, 1990 (ma anche qualsiasi edizione Laterza)

 Logica come scienza del concetto puro (1909), Bibliopolis, Napoli, 1997 (ma anche qualsiasi edizione Laterza)

 Filosofia della pratica (1909), Bibliopolis, Napoli, 1997 (ma  anche qualsiasi edizione Laterza)

La storia come pensiero e come azione (1938), Laterza, Roma-Bari, 2023

  • Gruppo B Giovanni Gentile

Rosmini e Gioberti:saggio storico sulla filosofia italiana del Risorgimento (1898), Sansoni, Firenze,1958 (qualsiasi edizione)

La filosofia di Marx (1899), Le Lettere, Firenze, 2003 (ma anche qualsiasi edizione)

 La riforma della dialettica hegeliana (1913), Le lettere, Firenze, 2003 (ma anche qualsiasi edizione) 

 Teoria generale dello spirito come atto puro (1916), Le Lettere, Firenze, 1998 (ma anche qualsiasi altra edizione)

 Fondamenti di filosofia del diritto (1916), Le Lettere, Firenze, 2003 (ma anche qualsiasi altra edizione)

 Genesi e struttura della società (1946), Le Lettere, Firenze, 2003 (ma anche qualsiasi altra edizione)

 

Cosigli di lettura (non saranno oggetto di interrogazione durante l’esame)

  • E. Garin, Cronache di filosofia italiana: 1900-1943, Laterza, Bari, 1955
  • S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Torino, 1989
  • G. Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Il Saggiatore, Milano, 1990
  • M. Musté, Croce, Carocci, Roma, 2009
  • D. Spanio, Gentile, Carocci, Roma, 2011

Gli studenti interessati potranno sostituire la preparazione dei testi al punto uno con un elaborato scritto(non superiore a 20 000 caratteri spazi inclusi) il cui tema dovrà essere concordato con il docente.

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi in bibliografia al punto 1 occorre leggere integralmente:

  • M. Musté, Croce, Carocci, Roma, 2009
  • D. Spanio, Gentile, Carocci, Roma, 2011

Si consiglia agli studenti non frequentanti di prendere appuntamento con il docente per concordare un colloquio,

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:


https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno resi disponibili online slides con materiali didattici. Alcune lezioni saranno registrate e rese disponibili per tutti gli studenti. 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato