- Docente: Diego Donna
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 12/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento di Storia della filosofia contemporanea ha per oggetto l'orizzonte ancora aperto di una riflessione che, nel XX° secolo, è venuta cambiando di segno. Il suo scopo è introdurre lo studente alle tematiche di un pensiero post-metafisico le quali, mentre connotano gli ultimi sviluppi del dibattito filosofico e si prolungano nei più diversi ambiti culturali, affondano le radici nell'esperienza dell'uomo attuale. Le idee di fine del soggetto, di morte di Dio, di superamento del fondamento, di denuncia del logocentrismo, che decidono della filosofia contemporanea, e sono pure incarnate nella nostra esistenza, si troveranno, di volta in volta, al centro del corso. Lo scopo allora è di introdurre lo studente a un passato che si viene facendo valere nelloggi. Proprio perché ha per oggetto il mondo in cui siamo coinvolti, il corso si propone di contribuire allacquisizione di consapevolezza e di capacità critica da parte dello studente.
Contenuti
Dialettiche dell’Illuminismo nel dibattito filosofico del Novecento tra Francia e Germania
Il corso interroga lo sviluppo del dibattito novecentesco tra Francia e Germania sullo statuto e i limiti della razionalità moderna alla luce del motto kantiano Sapere aude!, «abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza». Rispondendo alla domanda Che cos’è l’Illuminismo?, Immanuel Kant sintetizza nel 1784 la normatività speculativo-pratica di un intero secolo: l’Illuminismo è quel periodo della storia che nel principio dell’uso pubblico della ragione riconosce la propria unicità rispetto al passato. Tuttavia, questo movimento è diventato nel corso del Novecento bersaglio di polemiche, attacchi, idealizzazioni: fra chi lo concepisce come un periodo chiuso della storia, chi come un progetto incompiuto, chi come una categoria eterna del pensiero. Qual è l’eredità della rivoluzione culturale che interrogò lo statuto della conoscenza e dei suoi limiti, la relazione fra Stato e religione, l’origine del potere e del linguaggio? Sullo sfondo della lettura critica di alcuni testi di Kant, saranno esaminate due interpretazioni fondamentali del Novecento: la riflessione storico-epistemologica e antropologica di Michel Foucault, che rilancia l’impegno kantiano per una filosofia critica virandolo contro l’impianto umanistico della razionalità moderna; la meditazione della Scuola di Francoforte sul carattere distruttivo dell’Illuminismo come processo di incremento del potere sociale e rovesciamento totalitario delle spinte emancipatrici della ragione. Due riflessioni a confronto, tra Francia e Germania, che recuperano l’istanza kantiana del filosofare criticamente come facoltà di domandare quale sia il rapporto fra potere, verità e soggetto.
Testi/Bibliografia
M. Foucault, Le parole e le cose, Milano, Rizzoli, 1988 (pagine scelte).
Che cos'è la critica, Bologna, DeriveApprodi, 2024.
Che cos’è l’Illuminismo?, trad. it. di S. Loriga, in Archivio Foucault, 3. 1978-1985, Estetica dell’esistenza, etica, politica, Milano, Feltrinelli, 1998, pp. 217-232, 253-261.
M. Horkheimer, T. W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, Torino, Einaudi, 2010 (pagine scelte).
Le parti dei testi da preparare per il corso monografico saranno raccolte in un dossier al link “materiali didattici” della pagina web del corso.
Studi critici
2 testi a scelta:
E. Weil, Problemi kantiani, Urbino, QuattroVenti, 1976
M. Fimiani, Foucault e Kant. Critica clinica etica, Napoli, Città del Sole, 1997
R. Leonelli, Illuminismo e critica. Foucault interprete di Kant, Macerata, Quodlibet, 2017
J. Revel, Michel Foucault, un’ontologia dell’attualità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003
D. Donna, I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia, Modena, Mucchi, 2024
D. Donna, Dispersione Ordine Distanza. L’Illuminismo di Foucault Luhmann Blumenberg, Macerata, Quodlibet, 2020
A. Honneth, Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas, Bari, Dedalo, 2002
R. Wiggershaus, La Scuola di Francoforte. Storia, sviluppo teorico, significato politico, Torino, Bollati Boringhieri, 1992
P. Virno, Avere. Sulla natura dell’animale loquace, Torino, Bollati Boringhieri, 2020
P. Descola, Par-delà nature et culture, Paris, Gallimard, 2005.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lettura dei testi in aula, unite alla discussione delle tematiche più importanti e alla partecipazione diretta delle studentesse/i.
Le studentesse/i sono chiamate/i a preparare una breve lezione (15 min), da discutere in classe sui temi del corso o su un tema concordato con il docente, che contribuirà alla valutazione d’esame. La partecipazione attiva ai seminari sarà un aspetto fondamentale del corso. Per le/i non frequentanti, nonché per chi non ha presentato una relazione in classe, all’esame orale si aggiunge un breve saggio (3000 parole, bibliografia esclusa).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza dell’intero corso corrisponde a 6 crediti. Il programma è unico per studenti frequentanti e non frequentanti.
L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:
- le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
- il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
- le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative
L’iscrizione all’esame è on-line nel sito ALMAESAMI
Criteri di verifica
30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica
30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva
27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta
24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette
21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa
18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Sarà messa a disposizione una raccolta di testi mirata ad articolare il tema del dibattito sull’eredità dell’Illuminismo nella storia della filosofia contemporanea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diego Donna