- Docente: Luigi Alberto Franzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
dal 10/02/2025 al 12/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali teorie dell'impresa e ha una visione d'insieme delle problematiche sottese alla corporate governance a livello internazionale. E' in grado di affrontare autonomamente la letteratura specialistica ed è in grado di aggiornare le proprie competenze.
Contenuti
1. La proprietà intellettuale
a) brevetti,
b) segreti industriali,
c) copyright e marchio
2. Le recenti teorie dell'impresa
a) L'impresa come luogo di autorità
b) L'impresa come nesso di contratti
c) L'impresa e investimento specifico
3. Il dibattito di "diritto e finanza"
4. Una prospettiva internazionale: Italia, Germania, Gran Bretagna, USA, Giappone
Testi/Bibliografia
Franzoni - Marchesi, Economia e politica economica del diritto,
cap. 3, 6, 7.
Denicolò-Franzoni: Weak Intellectual Property
Rights, Research Spillovers, and the Incentive to
Innovate , «AMERICAN LAW AND ECONOMICS REVIEW», 2012,
14/1, pp. 111 - 140 .
Eventuale ulteriore materiale affrontato a lezione (e disponibile su Virtuale).
Testi d'esame per i non frequentanti:
1. Franzoni - Marchesi, Economia e politica economica del diritto, cap. 3, 6, 7.
2. Denicolò-Franzoni: Weak Intellectual Property Rights, Research Spillovers, and the Incentive to Innovate , «AMERICAN LAW AND ECONOMICS REVIEW», 2012, 14/1, pp. 111 - 140.
3. Bianchi, Bianco e altri, Proprietà e controllo delle imprese in Italia, Il Mulino - tutto.
Metodi didattici
Lezioni frontali + presentazioni studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Attenzione: Per superare l'esame integrato (12 crediti) lo studente può sostenere le prove dei due moduli separatamente.
L'esame di economia dell'impresa consiste in una prova scritta di un'ora, con 7-8 domande aperte. Le presentazioni in aula su tema concordato contribuiscono al voto finale (max 3 punti).
La prova verrà valutata sulla base dei seguenti elementi: conoscenze, capacità (sintesi, rielaborazione critica, pertinenza, ecc.), competenze (proprietà linguaggio).
Schema valutazione
- Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18-22;
- Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
- Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Alberto Franzoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.