- Docente: Stefano Silvestri
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria civile (cod. 0930)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
-
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
A completamento delle conoscenze acquisite nel corso di PROGETTO DI PONTI M, con il conseguimento dei crediti formativi lo studente ha svolto una attività di progettazione di un semplice ponte in c.c.a. A tal fine, nel corso delle attività di laboratorio, vengono trattati gli aspetti progettuali e di dimensionamento degli impalcati a travata e delle relative sottostrutture; i concetti affrontati si sviluppano poi in applicazioni numeriche e grafiche.
Contenuti
1. IL PROGETTO DI UN PONTE A TRAVATA
Caratteristiche del progetto
Elementi di geometria stradale
La sezione trasversale dell'impalcato
Le barriere di sicurezza
2.CRITERI DI CALCOLO DELL'IMPALCATO
L'impostazione generale del calcolo
Il calcolo della soletta
Analisi semplificata della ripartizione trasversale dei carichi
3. RICHIAMI AL CALCOLO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO
Concetti generali ed utilita' della precompressione
Tecnologie esecutive (cavi aderenti e cavi scorrevoli, pre-tensione e post-tensione)
Prescrizioni normative
Le sollecitazione conseguenti alla precompressione
Le verifiche delle sezioni in c.a.p.
Perdite e cadute di precompressione
La diffusione degli sforzi in corrispondenza delle testate
4. IL CALCOLO DELLE TRAVI IN C.A.P.
La determinazione dei carichi agenti
Le fasi di calcolo
Verifica e dimensionamento delle travi in c.a.p.
5. RICHIAMI ALLA TEORIA DELLE STRUTTURE A SEZIONE MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO
Concetti generali
I connettori a piolo
Fenomeni non-lineari (viscosità, ritiro calcestruzzo, fasi costruttive, ...)
6. CALCOLO DELLE TRAVI A SEZIONE MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO
La determinazione dei carichi agenti
Prescrizioni normative
Le fasi di calcolo
Dimensionamento delle travi a sezione mista
Verifiche di resistenza a flessione e taglio
Verifiche di instabilità
Problema dell'imbozzamento dell'anima
Verifiche a fatica
7. DISPOSITIVI DI VINCOLO E DI GIUNTO DEGLI IMPALCATI
Criteri di classificazione dei vincoli
Appoggi in neoprene armato
Problematiche e tipologie dei dispositivi antisismici
Tipologie dei giunti
8. STRUTTURE DI SOSTEGNO DEGLI IMPALCATI
Le pile
Le spalle
(Eventualmente, se il tempo lo consente:
9. PROVE DI CARICO
Modalita' di prova
Rilievo delle deformazioni)
Testi/Bibliografia
Tutti i testi indicati costituiscono letture di approfondimento di quanto spiegato in aula.
Sarà lo stesso docente ad indicare i capitoli specifici dei testi specifici dove trovare le migliori spiegazioni di ogni argomento.
TESTI SULLA PROGETTAZIONE DEI PONTI
- G. Albenga, I ponti, Voll. I e II, Ed. UTET, Torino, 1953
- E. Siviero, Il progetto del ponte, Ed. Coll. Ingg. Prov. Padova,
Padova, 1994
- M.P. Petrangeli, Progettazione e costruzione di ponti, IV ed.,
Ed. Masson, Milano, 1997
- F.Martinez, Ponti e viadotti: concezione, progetto, analisi,
gestione, Ed. Pitagora, Bologna, 2000
- Autori vari, Nuovi orientamenti per la progettazione di ponti e
viadotti, Ed. Dario Flaccovio, Palermo, 2005
TESTI SUL CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO
- C. Cestelli Guidi, Cemento armato precompresso, Ed. Hoepli,
Milano, 1987
- F. Leonhardt, C.a. e c.a.p. Calcolo di progetto e tecniche
costruttive. I ponti, Ed. Tecniche Milano, Milano, 1979
- T.Y. Lin, N.H. Burns, “Design of prestressed concrete
structures", Wiley, 1982
- R. Walther, M.Miehlbradt, "Progettare in calcestruzzo armato",
Hoepli, 1990
- L. Santarella, "Il cemento armato", 22a ediz., Hoepli, 1998
- L. Goffi, P. Marro, "Appunti sul Cemento armato precompresso",
CLUT editrice, Torino, 1998
TESTI DI CARATTERE GENERALE
- O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, Vol. II, Ed. Zanichelli,
Bologna, 1966
- P. Pozzati, Teoria e tecnica delle strutture, Vol. I (1972) e
Vol. II (1977) Ed. UTET, Torino
- Autori vari, Manuale di Ingegneria Civile, Volume II, Ed.
Zanichelli/ ESAC, Bologna, 1991
Metodi didattici
Lezioni frontali prevalentemente alla lavagna (eventualmente
accompagnate da utilizzo di presentazioni Power-Point).
Esempi applicativi numerici in aula.
Attivita' di revisione dei singoli progetti degli studenti con
l'aiuto di tutor.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ogni studente dovrà sviluppare o da solo, o in collaborazione con un altro studente o al massimo altri due studenti, un progetto di un ponte a travata, completo di relazione di calcolo, disegni tecnici esecutivi e selezionati dettagli costruttivi.
La verifica dell'apprendimento consisterà nella valutazione del progetto di un ponte a travata sviluppato dallo studente.
Tale valutazione consistera' in:
1. esame degli elaborati grafici
2. analisi della relazione di calcolo
3. criteri di calcolo e disegni tecnici dei dettagli
costruttivi
L'esame orale, sottoforma di discussione del progetto, consentira' di verificare se lo studente e' in grado di applicare gli aspetti teorici appresi in uno specifico esempio di progettazione concreta.
Strumenti a supporto della didattica
Eventuali dispense fornite dal docente.
Presentazioni Power-Point.
Esempi di progetti sviluppati da studenti degli anni passati.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/stefano.silvestri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Silvestri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.