- Docente: Stefano Gandolfi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Gandolfi (Modulo 1) Luca Vittuari (Modulo 2) Stefano Gandolfi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/02/2025 al 10/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/03/2025 al 16/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 28/04/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per l'esecuzione di rilievi di alta precisione, orientati in particolare al controllo e al collaudo, dedicati sia alle costruzioni (edifici e strutture diverse) che alle infrastrutture (strade, ponti, dighe, ecc.) ed al territorio. Sono privilegiate le più moderne tecnologie di rilevamento terrestre e di posizionamento satellitare. Una parte consistente del corso è destinata ad attività pratiche di laboratorio nel campo della Geomatica.
Contenuti
Conoscenze preliminari consigliate:
L’allievo che accede a questo insegnamento deve possedere nozioni di base sui seguenti argomenti:
-
Basi di Geodesia Teorica: forma della terra, superfici equipotenziali, superfici di riferimento approssimate
-
Basi di Geodesia Operativa: sistemi di riferimento locali, nazionali internazionali.
-
Principio di funzionamento degli strumenti topografici classici: Teodoliti, distanziometri, livelli, autolivelli, stazioni totali
- Conoscenza delle tecniche di rilievo topografiche classiche: Schemi di intersezione, poligonali, livellazione geometrica dal mezzo
- Conoscenza del principio di funzionamento dei sistemi di posizionamento satellitare
- Conoscenza dei principi di trattamento statistico delle osservazioni: valore atteso, varianza, covarianza, propagazione della varianza in funzioni non lineari a più variabili
- Basi di Matematica e Geometria: Trigonometria, Derivate e Derivate parziali, integrali
Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando l’esame di Topografia sul SSD ICAR/06 (6-12 CFU)
Programma corso:
Richiami ed integrazioni di Geodesia
Principali Sistemi e Superfici di Riferimento utilizzati nell'ambito della geomatica e loro modalità di realizzazione:
- ITRF
- ETRS
- RDN
- Sistemi Geodetici Locali
- sistemi di riferimento locali
descrizione, finalità e caratteristiche
Reti Geodetiche nazionali ed internazionali:
- IGM95
- Rete Dinamica Nazionale
- Tracking Network IGS
- Rete EUREF
(descrizione, finalità e caratteristiche)
Sistemi di coordinate e trasformazioni tra di essi
- Sistema di coordinate geocentriche
- Sistema di coordinate geografiche
- Trasformazione da coordinate Geografiche a coordinate in un sistema geodetico locale
Richiami e integrazioni sulla Teoria del trattamento statistico delle osservazioni
- Teoria di propagazione della varianza/covarianza in funzioni non lineari a più variabili
- Teoria della Compensazione in Blocco con il metodo delle osservazioni indirette ed approccio ai minimi quadrati: compensazione ai mini vincoli, a vincoli sovrabbondanti e in rete libera (differenze principali)
- Equazioni alle osservazioni: angoli azimutale e zenitale, distanza inclinata, base GPS, dislivello. Linearizzazione.
- Soluzioni e proprietà statistiche delle stime.
Applicazioni del metodo delle osservazioni indirette al rilievo topografico
Flusso di elaborazione dei dati: compensazione intrinseca, vincolata, inquadramento
Reti altimetriche, Reti planimetriche, Reti tridimensionali per scopi ingegneristici, Reti GPS
Analisi avanzate dei dati e dei risultati della compensazione
Analisi di qualità delle misure. Relazione osservazione-residui, individuazione errori grossolani. Ridondanza locale.
Analisi statistica della significatività dei movimenti. Rilievi ripetuti. Minimo errore individuabile in una rete . Significatività delle variazioni di posizione.
Strumenti e Metodi di misura per applicazioni di monitoraggio delle strutture o del territorio
Livellazione geometrica dal mezzo:
- Livellazione geometrica dal mezzo di altissima precisione.
- Normativa tecnica,
- tolleranze e accorgimenti pratici.
Tecnologia di posizionamento GNSS
- Tipologie di rilievo e modellizzazione dei sistematismi.
- Rete Statica
- Metodo di rilievo in modalità cinematica post processata
- Metodo di rilievo in modalità cinematica in tempo reale (RTK).
- Stazioni Permanenti GPS. I sistemi di S.P. (IGS, EUREF)
- Reti di S.P. per il rilievo in tempo reale (CORS - Continuously Operating Reference Stations). Principio di funzionamento e valutazione delle precisioni raggiungibili in comparazione con tecniche tradizionali e RTK.
Teoria sull'approccio al monitoraggio
Misure per il controllo dei movimenti e delle deformazioni
Metodi di collaudo di movimenti o deformazioni di strutture
Misure topografiche finalizzate al:
- collaudo di una trave appoggiata
- collaudo di ponti e viadotti: ponti a travi appoggiate, ponti a trave o lastre continue
- collaudi grandi solai serbatoio a fungo
- Controllo di Verticalità.
- Controllo di strutture in zona franosa
- Controllo di movimenti franosi
Analisi di Serie Temporali
Basi teoriche ed applicative sul trattamento di serie temporali geodetiche per la stima delle principali caratteristiche del segnale presente ed eliminazione automatica di outliers
Testi/Bibliografia
Il docente rende disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it di UNIBO gli appunti dell'intero corso
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali esercitazioni pratiche (in esterno ed in laboratorio) e con due visite guidate.
In particolare la ripartizione è di norma la seguente:
- 60% di lezioni frontali
- 25% esercitazioni (in esterno e laboratorio)
- 15% visite guidate
Per ragioni di forza maggiore è possibile che i contenuti del corso vengano erogati anche utilizzando metodi di didattica a distanza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale che prende le mosse da un caso reale di monitoraggio di una struttura o porzione di territorio.
Si analizzeranno tecniche, metodi di rilievo, di progettazione e capacità di individuare il minimo movimento individuabile sulla base del progetto realizzato
La valutazione sarà basata su particolari aspetti legati a:
1) capacità di contestualizzare il sistema di monitoraggio al caso specifico
2) Conoscenza delle tecniche di rilievo più idonee al caso richiesto
3) Capacità di applicare i test statistici di significatività dei movimenti al caso di studio
4) capacità di determinare le precisioni reali di rilievi (e quindi sistemi di monitoraggio) derivanti da una tecnica di rilievo mediante approcci di propagazione della varianza e della covarianza.
Strumenti a supporto della didattica
A supporto delle lezioni di didattica frontale sono anche svolte esercitazioni pratiche sia in esterno che in laboratorio nonché visite guidate su strutture ove sono presenti in forma stabile sistemi di monitoraggio topografico.
In particolare:
Esercitazioni pratiche (in esterno)
- Rilievo di una piccola rete di livellazione geometrica .
- Rilievo di una rete statica GPS.
- Rilievo in modalità RTK e NRTK.
Esercitazioni pratiche (in laboratorio)
Elaborazione dei dati acquisiti nelle esercitazioni pratiche (in esterno)
Visite Guidate a Dighe:
- Ridracoli
- Bilancino
Nella parte di esercitazioni vengono forniti sia strumenti topografici di alta e altissima precisione sia la possibilità di accedere a centri di calcolo dotati di software specifici per l'elaborazione e l'analisi dei dati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Gandolfi
Consulta il sito web di Luca Vittuari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.