- Docente: Giovanni Maria Cavo
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Maria Cavo (Modulo 1) Giovanni Maria Cavo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2024 al 11/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 15/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali e la terminologia del diritto privato, con particolare riguardo alle nozioni ed alla disciplina dei soggetti del diritto privato, del diritto di proprietà e del possesso, del contratto in generale, dei contratti di compravendita, appalto, locazione, mandato, mutuo, comodato, e del fatto illecito. Acquisisce altresì le nozioni fondamentali in tema di soggetti dellordinamento sportivo, contratto di lavoro sportivo, contratto di sponsorizzazione sportiva, illecito sportivo. Acquisisce infine la capacità di reperire fonti normative, di consultare codici e banche dati e quindi di aggiornarsi in merito alla normativa di settore.
Testi/Bibliografia
F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Padova, Cedam, 2021
P. Raimondo - L. Zambelli, Diritto delle attività motorie e sportive, Bologna, Bologna University Press, 2022
Metodi didattici
L'attività didattica sarà articolata in lezioni frontali, nelle quali verranno esposti gli argomenti oggetto del corso ed esaminati casi concreti per illustrare allo studente l'applicazione nella realtà degli istituti e dei principi trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale si svolgerà in forma orale.
La valutazione terrà conto della conoscenza e della capacità di illustrare ed analizzare gli argomenti affrontati, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
Ogni lezione saranno proiettate slides per facilitare l'apprendimento e l'assimilazione dei temi trattati tramite la schematizzazione propria dello strumento (Power point) utilizzato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Maria Cavo