72722 - CELLULE STAMINALI IN MEDICINA RIGENERATIVA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luciana Giardino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luciana Giardino (Modulo 1) Vito Antonio Baldassarro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le proprietà fondamentali e le metodiche di isolamento ed espansione delle cellule staminali di diversa origine; è capace di comprendere l'’impatto del loro utilizzo nella medicina rigenerativa di diversi organi e tessuti. Lo studente conosce i principali tipi di biomateriali e ne comprende il grado di biocompatibilità e biodegradabilità.

Contenuti

PREREQUISITI

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere già appreso i principi fondamentali della citologia, della funzione e dell’organizzazione delle strutture subcellulari e dei meccanismi principali alla base della vita della cellula.

È necessario che lo studente disponga di buone abilità di comprensione della lingua inglese sia colloquiale che scientifica, per poter leggere le slide utilizzate dai docenti e gli articoli scientifici

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO 1

Cellule staminali: Introduzione e definizioni

Cellule staminali embrionali: divisione asimmetrica, ciclo cellulare, geni di toti- e pluripotenza

Cellule staminali somatiche/adulte: nicchia tissutale

Cellule staminali da annessi e placenta (proprietà, isolamento ed espansione)

Cellule staminali somatiche: mesenchimali e ematopoietiche (proprietà, isolamento ed espansione)

Cellule staminali somatiche: cute e mucose (proprietà, isolamento ed espansione)

Cellule staminali somatiche: parenchimi (fegato, pancreas) (proprietà, isolamento ed espansione)

Cellule staminali mesenchimali e immunomodulazione

Ingegneria tissutale e Medicina rigenerativa: introduzione e definizioni

Medicina rigenerativa per cuore

Modulo 2

Riprogrammazione cellulare: iPSC

Cellule staminali neurali: fetali e adulte; nicchie nelle diverse aree cerebrali; regolazione da fattori ambientali, farmaci e malattie; isolamento, espansione e differenziamento

Sviluppo in vitro di cellule e tessuti

La matrice extracellulare

Medicina rigenerativa per miocardio

Medicina rigenerativa per lesioni traumatiche e vascolari del sistema nervoso

Medicina rigenerativa per malattie degenerative sistema nervoso

Medicina rigenerativa per occhio (cornea e retina)

Testi/Bibliografia

Bagnara GP, Cellule Staminali, Società Editrice Esculapio

Articoli di letteratura scientifica internazionale che saranno indicati dai docenti durante le lezioni.

Metodi didattici

Il corso si compone di sole lezioni frontali, durante le quali verranno presentate e discusse le tematiche descritte.

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite il caricamento nell’apposita applicazione virtuale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica dell’apprendimento prevede un esame orale.

Le verifiche di apprendimento privilegeranno gli aspetti concettuali rispetto a quelli puramente nozionistici, e mireranno a valutare le conoscenze fondamentali della materia, l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendere anche con strumenti autonomi, la capacità di comunicare concetti scientifici.

L’esame è suddiviso in due parti:

1) presentazione supportata da slide di 10 minuti di un articolo scientifico a scelta dello studente.

2) Valutazione della preparazione con domande, specifiche e mirate al ragionamento, sul programma

Elementi di valutazione includeranno la scelta dell’articolo da presentare (inerenza agli argomenti trattati, scelta critica dello studio), la presentazione (rispetto dei tempi, chiarezza nell’esposizione e nell’organizzazione delle slide, proprietà di linguaggio scientifico, capacità di commentare criticamente lo studio), la preparazione sugli argomenti trattati a lezione e la capacità di utilizzarli in ragionamenti scientifici.

L’esame si ritiene superato quando lo studente ottiene una valutazione superiore o uguale alla sufficienza (obiettivi d’apprendimento minimi) pari a 18/30.

Nella valutazione dell’esame di profitto e nell’attribuzione del voto finale, il docente fa riferimento alla seguente “scala di valutazione dell’apprendimento” nella quale sono declinati i descrittori per ogni livello di voto in modo da rendere comprensibile e condiviso il significato di ciascun voto assegnato.

Voto: < 18 insufficiente – Conoscenze mancanti su argomenti chiave della materia, scelta inconsistente dello studio da presentare, presentazione dello studio scelto effettuata in maniera superficiale ed errata nelle parti fondamentali per la comprensione dell’esposizione, mancanza di proprietà di linguaggio scientifico.

Voto: 18 - 20 - Conoscenze dei contenuti generici e mancato approfondimento, incertezze nell’applicazione di concetti teorici, presentazione dello studio scelto effettuata in maniera superficiale e/o errata in alcune parti, scarsa proprietà di linguaggio scientifico.

Voto: 21 - 23 - Conoscenze dei contenuti superficiali, scarsa capacità di applicare i concetti teorici, presentazione effettuata in maniera semplice ma non totalmente appropriata ad un contesto scientifico, scarso approfondimento.

Voto: 24 - 25 - Conoscenze dei contenuti appropriate, capacità di scegliere lo studio da presentare in maniera coerente, presenza di criticità nella preparazione o nell’esposizione, scarsa capacità di applicare i concetti teorici

Voto: 26 - 27 - Conoscenze dei contenuti complete, capacità di scegliere lo studio da presentare in maniera coerente, buona capacità di applicare i concetti teorici, buona capacità di esposizione e linguaggio tecnico-scientifico appropriato.

Voto: 28 - 29 - Conoscenze dei contenuti complete ed approfondite, capacità di scegliere lo studio da presentare in maniera coerente e critica, buona capacità di applicare i concetti teorici, buona capacità di esposizione e linguaggio tecnico-scientifico appropriato.

Voto: 30 - 30 e lode - Conoscenze dei contenuti complete ed approfondite, capacità di scegliere lo studio da presentare in maniera coerente e critica, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottime capacità di esposizione e linguaggio tecnico-scientifico appropriato.

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio, al fine di essere da subito oggetto di autovalutazione da parte dello studente.

L’esito positivo della prova viene verbalizzato su apposito verbale elettronico compilato con il sistema AlmaEsami.

Gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre d’esame.

Gli studenti che abbiano disabilità o Disturbi Specifici dell'Apprendimento e che necessitino di ausili durante il colloquio orale devono scrivere una e-mail al docente, chiedendo l'adattamento specifico.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione power-point in formato PDF, pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate, siti web, video.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio al termine della lezione o previo appuntamento via mail. Se necessario verranno forniti allo studente ulteriori strumenti di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciana Giardino

Consulta il sito web di Vito Antonio Baldassarro

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.