- Docente: Luigi Muratori
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 14/11/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie immuno-mediate (es: malattie allergiche, immunodeficienze, patologie autoimmuni e connettiviti sistemiche). In particolare lo studente è in grado: - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio che caratterizzano le patologie immuno-mediate; - di saper inquadrare le principali malattie allergiche ed i principali allergeni, i principali segni e sintomi dorgano ed impostare un appropriato programma terapeutico; - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio per una corretta diagnosi ed inquadramento delle principali malattie autoimmuni non organo ed organo specifiche e conoscere le basi per il loro trattamento; - di interpretare segni, sintomi e dati di laboratorio delle più importanti sindromi da immunodeficienza acquisita e primitiva e conoscere le basi per il loro trattamento.
Contenuti
Anatomia e cellule del sistema immunitario. Immunità innata. Immunità acquisita. Risposta umorale. Risposta cellulo-mediata. Tolleranza. Autoimmunità. Reazioni di ipersensibilità. Allergia. Trapianto. Malattie autoimmuni sistemiche. malattie autommuni d'organo (sistema endocrino, fegato, tratto gastrointestinale, rene, cute, sistema nervoso). Vasculiti. Immunodeficienze. Principi di terapia immunomediata. Immunizzazione.
Testi/Bibliografia
Clinical immunology : principles and practice (Fifth Edition)
Autore: Robert R Rich
Editore: Oxford : Elsevier, 2018.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposte multiple
Strumenti a supporto della didattica
Referenze bibliografiche messe a disposizione dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Muratori
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.