- Docente: Alessandro Granito
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 09/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie immuno-mediate (es: malattie allergiche, immunodeficienze, patologie autoimmuni e connettiviti sistemiche). In particolare lo studente è in grado: - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio che caratterizzano le patologie immuno-mediate; - di saper inquadrare le principali malattie allergiche ed i principali allergeni, i principali segni e sintomi dorgano ed impostare un appropriato programma terapeutico; - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio per una corretta diagnosi ed inquadramento delle principali malattie autoimmuni non organo ed organo specifiche e conoscere le basi per il loro trattamento; - di interpretare segni, sintomi e dati di laboratorio delle più importanti sindromi da immunodeficienza acquisita e primitiva e conoscere le basi per il loro trattamento.
Contenuti
Metodi di studio del sistema immunitario e test di laboratorio per la diagnosi delle malattie immunitarie.
Immunodeficienze primitive e secondarie.
Malattie allergiche: generalità, mediatori chimici, metodi d'indagine.
Principali patologie (rinocongiuntivite allergica, asma bronchiale, allergia alimentare, dermatite atopica, anafilassi).
Basi di terapia delle malattie allergiche.
Autoimmunità organo e non-organo specifica: meccanismi patogenetici, clinica e laboratorio. Autoanticorpi.
Malattie Autoinfiammatorie.
Connettiviti: Lupus Eritematoso Sistemico, Sindrome di Sjögren, Sclerodermia, Polimiosite e Dermatomiosite, Connettivite mista.
Malattie autoimmuni epato-gastroenterologiche.
Vasculiti.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico utilizzato per la lezione viene reso disponibile tramite lista di distribuzione, appositamente creata.
Per approfondimenti si consigliano
H. Chapel, M. Haeney, S. Mishath, N. Snowden. Essential in Clinical Immunology
PJ Delves, IM Roitt, et al Roitt's Essential Immunology
SITI WEB
www.immunologyclinic.com (case studies)
www.roitt.com
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta finalizzata a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. L’esame è svolto congiuntamente dai Docenti delle tre discipline che compongono il corso.
La prova sarà composta da domande a risposte multiple, delle quali solo una sarà quella corretta.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione Powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Granito
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.