- Docente: Francesca Bisulli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 03/04/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - apprendere gli elementi di base ed avanzati della anatomia funzionale della coscienza e dei suoi disturbi acuti e cronici; - apprendere la capacità di valutare il livello di compromissione della coscienza in situazioni acute e croniche; - identificare le cause dei possibili disturbi di conoscenza; - utilizzare gli strumenti diagnostici più indicati nella diagnosi e gestione degli stati di alterata coscienza; - acquisire le capacità di interazione con il paziente e i famigliari nella comunicazione delle tappe della gestione diagnostica e nella comunicazione di malattia.
Contenuti
In questo corso approfondito, gli studenti esploreranno gli intricati aspetti della coscienza e dei suoi disturbi. Il programma accoglie sia gli aspetti fondamentali che avanzati dell'anatomia funzionale, concentrandosi su condizioni acute e croniche. I partecipanti acquisiranno competenze nella valutazione dell'impairment della coscienza in diverse situazioni. Il corso prepara gli studenti a individuare le cause dei disturbi della conoscenza e ad utilizzare in modo competente gli strumenti diagnostici adattati agli stati alterati di coscienza. Si pone un'enfasi particolare nello sviluppare le competenze di comunicazione con pazienti e famiglie, guidando gli studenti attraverso le fasi sfumate della gestione diagnostica e della comunicazione della malattia.
Argomenti trattati
Le alterazioni di coscienza nelle crisi epilettiche. Le assenze, le crisi focali con alterazione della consapevolezza.
La diagnosi differenziale dei disturbi parossistici della coscienza (Sincopi, Crisi Epilettiche, Crisi Psicogene-PNES, etc..).
CAPS-CARE: interrogatorio clinico pericritico per valutare i disturbi parossistici della coscienza
I disturbi prolungati della coscienza (Stato Epilettico convulsivo e non).
Delirium, stupor, coma
I comi e disturbi persistenti della coscienza dal punto di vista del neurologo.
Testi/Bibliografia
Plum and Posner's Diagnosis of Stupor and Coma (Contemporary Neurology Series) 4th Edition by Jerome B. Posner, Clifford B. Saper, Nicholas Schiff, Fred Plum
Altri testi di riferimento verranno eventualmente comunicati a lezione ed il pdf caricato su VIRUALE
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Discussione di casi clinici esemplificativi utilizzando video ed esami strumentali (EEG, TAC e RMN)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà valutato durante le lezioni stesse attraverso il ragionamento clinico dimostrato dallo studente nella discussione dei casi, così come attraverso quiz a scelta multipla che verranno mostrati al termine di ogni argomento trattato
Strumenti a supporto della didattica
Materiale video e di diagnostica strumentale (es EEG, RMN) di casi clinici esemplificativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Bisulli