- Docente: Filippo Lo Piccolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
-
dal 31/01/2025 al 14/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenza degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali.
Contenuti
- Le persone, l'attività economica, l'economia aziendale
- Le tipologie di istituto e di azienda
- L’assetto istituzionale e l’identità aziendale
- L’analisi dell’ambiente esterno
- La strategia aziendale e l’innovazione strategica
- Il sistema di business e il modello organizzativo
- La valutazione e la rappresentazione dell’economicità
- Analisi della governance, delle strategie e delle performance nelle organizzazioni nonprofit operanti nella cultura
- il reddito d’esercizio come oggetto di calcolo economico-aziendale
- gli scopi della rilevazione contabile
- il metodo della partita doppia (cenni)
- la valutazione del capitale di funzionamento
- leggere un bilancio
- i bilanci delle istituzioni culturali
Testi/Bibliografia
Santesso E., a cura di, LEZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, Giuffrè
Tieghi, Gigli, Introduzione alla contabilità ed al bilancio di esercizio, Il Mulino
Tieghi, Gigli, Gli strumenti per le analisi del bilancio di esercizio, Il Mulino
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Libri di testo, con indicazione dei capitoli da approfondire
Slide ed altro materiale utile fornito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.