- Docente: Elisa Tosi Brandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisa Tosi Brandi (Modulo 1) Elisa Tosi Brandi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2024 al 06/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/11/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce e comprende i principali fenomeni politico-istituzionali e socio-culturali che favorirono il costituirsi della peculiare identità storica dell'Europa medievale e del suo patrimonio culturale. In particolare, è in grado di comprendere i grandi processi politico-istituzionali e socio-culturali dell'età medievale, di valutarne criticamente l'impatto sull'evoluzione della civiltà europea nel lungo periodo, di applicare tali conoscenze all'analisi di una fonte scritta o monumentale, di inquadrare storicamente le problematiche relative alla conservazione del patrimonio documentario, iconografico e monumentale.
Contenuti
Primo modulo (prof.ssa Elisa Tosi Brandi)
La prima parte intende fornire metodologie e conoscenze basilari per lo studio dell'Alto medioevo seguendo i temi più rilevanti della storia dell’Europa e del Mediterraneo, dalla crisi dell’Impero romano alla Riforma della Chiesa (secoli V-XII), che verranno discussi col supporto di una selezione di fonti storiche.
I principali temi trattati riguarderanno (20h):
- Il concetto di Medioevo e il medievalismo
- Le fonti
- La fine del mondo antico e l’arrivo dei “barbari”
- Longobardi e Franchi
- Il Mediterraneo nell’Alto medioevo
- L’impero carolingio
- L’Europa feudale e i poteri locali
- Impero e Papato
Approfondimenti (10h):
L'iconografia politica e religiosa. I mosaici ravennati, le statue di Teoderico e il loro riuso. La controversia sulle immagini.
Secondo modulo (prof.ssa Elisa Tosi Brandi)
Il secondo modulo è incentrato sull’analisi di alcuni temi fondamentali relativi alla civiltà basso medievale (20 h):
- I regni dell’Europa occidentale; la formazione degli Stati; gli stati regionali in Italia.
- Papato e Impero.
- La società urbana: dinamiche economico-sociali e politico culturali; il Comune e la Signoria.
- Il Trecento.
- Nuovi orizzonti: le scoperte geografiche e le vie commerciali; Umanesimo e Rinascimento.
Approfondimenti (6h)
Le città medievali:
- La rappresentazione della città a partire dal ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena (1338-1339).
- Buon governo vs Tirannide.
- Economia urbana: mestieri e corporazioni; botteghe e artigiani.
Testi/Bibliografia
Gli studenti dovranno portare all'esame:
Per il primo modulo (prof.ssa Elisa Tosi Brandi):
1) il manuale di A. Zorzi, Manuale di storia medievale, seconda edizione, Torino, Utet, 2022;
2) i materiali didattici caricati su "Virtuale";
3) C. Ferrari, La statua di Teoderico ad Aquisgrana: storia, arte e memoria tra antichità e Medioevo, in "Reti medievali Rivista" 23/2 (2022) (in open access: http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/9383/9986) e Piero Piccinini, Immagini d'autorità a Ravenna, in Storia di Ravenna, II/2, Venezia, Marsilio, 1992, pp. 31-78.
Per il secondo modulo (prof.ssa Elisa Tosi Brandi)
Oltre al manuale (A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2016), i PowerPoint discussi a lezione e caricati su Virtuale, è richiesta la conoscenza di:
C. Frugoni, Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti, Bologna, il Mulino, 2019.
Metodi didattici
Durante le lezioni verrà presentata, letta e discussa una selezione di fonti per approfondire alcuni temi e conoscere il patrimonio culturale prodotto nel Medioevo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale tramite domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni in risposte che dimostrino la conoscenza delle fonti, la capacità critica e argomentativa. Sono inoltre valutati positivamente la partecipazione a seminari e a conferenze di ambito medievistico indicate dal docente durante il corso.
Gli studenti presenteranno, prima dell'esame, una tesina di circa dieci cartelle su un argomento concordato col docente, che dovrà contenere l'indicazione delle fonti principali e della bibliografia utilizzata. La stesura e l'esposizione della tesina costituirà uno dei tre argomenti oggetto della verifica finale dellʼapprendimento.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di orientarsi nell’uso delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permettano di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di esprimersi con precisione e appropriatezza tenuto conto delle specificità della materia trattata
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, di un approccio critico ad essi ed il dominio di concetti e termini propri ai temi della storia medievale saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno supportate con presentazioni PowerPoint contenenti grafici, immagini e carte geografiche.
I materiali didattici (fonti, PowerPoint) saranno accessibili tramite virtuale.unibo.it
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Tosi Brandi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.