- Docente: Alessandro Spadari
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Spadari (Modulo 1) Riccardo Rinnovati (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 30/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/10/2024 al 05/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze di base per una corretta conduzione dell'esame clinico, di descrivere la metodologia per il riconoscimento e l'interpretazione dei sintomi e dei segni clinici e il corretto utilizzo della diagnostica collaterale nel cavallo. Per le più frequenti patologie in questa specie lo studente riceverà le nozioni che consentiranno di conoscere la definizione, l'eziologia, la patogenesi, i sintomi e le procedure diagnostiche, i trattamenti consigliati, il decorso, le complicanze e la prognosi.
Contenuti
Insegnamento: PATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA DEL CAVALLO (inserito nel C.I. PATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA DEL CAVALLO)
(3 CFU; 39 ore: 27 di lezione frontale e 12 [x4] di esercitazione)
Il Corso si suddivide in due moduli:
Modulo1 - tenuto dal prof. A. Spadari, consistente nelle lezioni frontali ed in ore esercitazionali
Modulo 2 - tenuto dal dott. R. Rinnovati, consistente in ore esercitazionali
Il programma del Corso comprende gli argomenti di seguito riportati, da svolgersi nelle ore frontali e durante le esercitazioni. L'ordine di svolgimento potrà essere modificato.
Vengono sotto riportati, a fianco dell'argomento i riferimenti ai testi Auer & Stick Equine Surgery 4th ed. e Adams & Stashak Lameness in horse 6th ed.
Argomenti svolti durante le lezioni frontali
1. Presentazione corso
2. Denti Auer & Stick - cap.30 (339-357)
3. Seni Auer & Stick - cap.43
4. Patogenesi della colica Auer & Stick -cap.33-35
5. Intestino tenue Auer & Stick - cap.36
6. Intestino crasso Auer & Stick - cap.37
7. Visita prime vie Auer & Stick -cap.41-42
8. Patologie prime vie Auer & Stick -cap.44-45-46
9. Ferite Auer & Stick - cap.26
10. Castrazione Auer & Stick - cap.59 (817-829)
11. Artrosi Auer & Stick - cap.78-79
12. Osteocondrosi
13. Tendini Auer & Stick - cap.83
14. Laminite Adams & Stashak - cap.5 (910-944)
15. Navicolite Adams & Stashak –cap 5 (709-733)
16. Patologie orto e fratture
1. Frattura P3 Auer & Stick (1281-88)
2. Fratture P1 Auer & Stick (1306-1310)
3. Fratture Sesamoidi Auer & Stick (1312-13)
4. Fratture MTC/MTT Auer & Stick -cap.92
5. Ditini Auer & Stick – cap.93
6. Fratture Carpo Auer & Stick (1353-54)
7. Oa tarso Auer & Stick (1388-96)
8. Leg annulare Auer & Stick (1319-23)
9. COS Auer & Stick - cap.89
17. Patologie del piede Auer & Stick - cap.90 (1265-1286) - cap.91 (1304-05)
18. Deviazioni angolari, flessorie puledro Auer & Stick - cap.86-87
19. Mascalcia
Argomenti svolti durante le esercitazioni
1. Visita di zoppicatura
2. Anestesie diagnostiche
3. Radiologia (arti, testa)
4. Ecografia (tendini)
5. Endoscopia delle prime vie aeree
6. Mascalcia
7. Casi clinici
Testi/Bibliografia
- Auer Stick Kummerle Prange Equine Surgery Lea Febiger 2018
- Adams and Stashak's Lameness in Horses Willey Blackwell 2020
- Ross, Lameness in the horse Saunders 2nd ed. 2011
- Pubblicazioni in uscita sugli argomenti specifici
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali (27 ore) e di lezioni pratiche (12 x 4 ore)
- Lezioni frontali
Le lezioni frontali prevedono una interazione tra il docente e gli studenti e sono organizzate in modo da far comprendere al meglio la situazione professionale in cui opera il medico veterinario curante cavalli sportivi.
Nel dettaglio, le lezioni frontali sono dedicate a spiegare l'approccio clinico al paziente secondo la discussione approfondita delle tematiche riportate nel seguente schema:
- Visita dellapparato muscolo-scheletrico nel cavallo sportivo comprensiva di indagini collaterali e loro interpretazione.
- Visita per colica del cavallo comprensiva di indagini collaterali e loro interpretazione.
- Visita delle prime vie dellapparato respiratorio nel cavallo sportivo, indagini collaterali e loro interpretazione.
- Semeiologia, patologia e clinica di specifiche patologie di interesse chirurgico nel cavallo sportivo
- Lezioni pratiche
Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicato lo stesso numero di ore di esercitazione. In tal modo ogni studente avrà la possibilità di svolgere attività pratica, secondo programma e calendario delle lezioni, su 6 argomenti scelti sulla loro importanza nella pratica professionale e sulla presenza presso le strutture di ricovero del Dipartimento di pazienti portatori di patologie di spontanea afferenza.
L' obiettivo delle lezioni pratiche è duplice:
- far acquisire allo studente dimestichezza con le manualità dellesame clinico (hands on activity) su cavalli
- sviluppare nello studente la capacità di riconoscere le patologie discusse nelle lezioni frontali utilizzando casi clinici provenienti dallOspedale Didattico Veterinario
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Patologia, clinica e terapia chirurgica del cavallo” consta di una prova scritta finale condotta contestualmente con l'insegnamento di “Patologia, clinica e terapia medica del cavallo”, di una discussione orale al termine del test e di una verifica delle attività esercitazionali effettuata successivamente durante lo svolgimento del Tirocinio pratico mensile.
La prova scritta può contemplare la risoluzione di casi simulati, domande a risposta multipla o a risposta aperta per un totale di 20 punti. La prova si intende superata quando il punteggio complessivo è maggiore di 12 punti.
La discussione orale verte sull’approfondimento di alcune domande contenute nei test scritti e vale 10 punti. Questa prova si intende superata quando il punteggio è maggiore di 6 punti.
I punti ottenuti al test scritto, la discussione orale e la valutazione delle prove pratiche durante il tirocinio vengono convertiti in trentesimi a comporre il voto finale come segue:
test scritto medicina interna: 10 trentesimi
test scritto chirurgia: 10 trentesimi
discussione: 5 trentesimi
prove pratiche: 5 trentesimi
La verbalizzazione dell'esame avviene al termine di tutte le prove ed è affidata al titolare del C.I. prof. Alessandro Spadari
Strumenti a supporto della didattica
vedi materiale didattico depositato sul sito
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Spadari
Consulta il sito web di Riccardo Rinnovati