- Docente: Marco Pietra
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Pietra (Modulo 1) Francesco Dondi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2025 al 07/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/05/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli strumenti critici per affrontare un caso clinico che coinvolga un animale da affezione, integrando i dati di semiologia diretta con le informazioni derivanti dalla diagnostica collaterale e con le conoscenze della patologia medica. In particolare, sarà in grado di conoscere le principali patologie che colpiscono gli animali da affezione, integrando i dati acquisiti durante il corso con quelli forniti dai corsi frequentati precedentemente. Inoltre, attraverso l'acquisizione dei percorsi diagnostici e la conoscenza dell'eziopatogenesi e della sintomatologia delle principali malattie degli animali da compagnia, lo studente, alla fine del corso, è in grado di acquisire capacità diagnostiche, di registrare e riportare correttamente i principali sintomi relativi alle malattie di ambito medico degli animali da compagnia e quindi, in sintesi, partendo dal rilievo semiologico, lo studente è messo in grado di identificare e studiare autonomamente le principali malattie degli animali da affezione.
Contenuti
Legenda Modulo 1: M1; Modulo 2; M2
1. Introduzione (M1)
Argomento lezione: Introduzione alla materia, definizione dei punti in comune con esami precedenti e futuri, spiegazione della struttura dell'esame. Ore previste 1
2. Gastroenterologia (M1)
Argomento lezione: Rigurgito. Ore previste 4
3. Gastroenterologia (M1)
Argomento lezione: Vomito/diarrea Ore previste 2
4. Gastroenterologia (M1)
Argomento lezione: Addome acuto Ore previste 2
5. Esercitazione gastroenterologia (M1)
Argomento: Visita clinica gastroenterologica. Ore previste 12
6. Gastroenterologia/cardiologia (M1)
Argomento lezione: Aumento volume dell'addome Ore previste 2
7. Pneumologia (M1)
Argomento lezione: Starnuti, scolo nasale, occlusione nasale Ore previste 2
8. Pneumologia (M1)
Argomento lezione: Tosse Ore previste 2
9. Pneumologia/cardiologia (M1)
Argomento lezione: Dispnea Ore previste 2
10. Esercitazione cardiologia/pneumologia (M1)
Argomento: Visita cardiologica e penumologica. Ore previste 12
11. Cardiologia/ endocrinologia (M1)
Argomento lezione: Astenia / sincope Ore previste 2
12. Endocrinologia (M1)
Argomento lezione: Alterazione del Body Condition Score Ore previste 2
13. Esercitazione endocrinologia (M1)
Argomento: Visita pazienti con patologie endocrinologiche Ore previste 12
14. Nefrologia (M2)
Argomento lezione: Poliuria/polidipsia Ore previste 2
15. Nefrologia/Urologia (M2)
Argomento lezione: Anuria/disuria/stranguria Ore previste3
16. Esercitazione nefrologia (M2)
Argomento: Visita pazienti con patologie nefro/urologiche Ore previste 12
17. Astenia (M2): 2
18. Ematologia (M2)
Argomento lezione: Alterazione del carattere delle mucose Ore previste 2
19. Ematologia (M2)
Argomento lezione: Linfoadenomegalia Ore previste 2
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.
http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamentiTesti/Bibliografia
RW Nelson and CG Couto Medicina Interna del cane e del gatto. IV ed Elsevier srl
Metodi didattici
Il corso è rappresentato da 36 ore di lezioni ex cathedra e da 12 ore di lezioni pratiche. Al fine di consentire una diretta partecipazione dello studente alle esercitazioni, ogni gruppo è suddiviso in 4, e le esercitazioni sono ripetute per ogni gruppo di studenti così formato. Le esercitazioni sono finalizzate a consentire l''acquisizione da parte dello studente di una idonea capacità di rilevare i segni clinici dei pazienti e di formulare differenti diagnosi.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.
Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).
Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno una volta.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni teoriche si gioveranno di numerosi filmati utili a esplicitare i quadri clinici delle principali patologie descritte.
Tutte le lezioni verranno scaricate su IOL (http://iol.unibo.it/), programma che ospiterà anche le esercitazioni di visite clincihe virtuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Pietra
Consulta il sito web di Francesco Dondi