69562 - TRADUZIONE DALL'INGLESE IN ITALIANO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Lobascio
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'inglese - seconda lingua - in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso affronterà un'ampia gamma di generi testuali. Agli/le studenti/esse verranno sottoposti testi giornalistici, editoriali e di carattere semi-specialistico. Prima di procedere alla traduzione vera e propria, i testi verranno attentamente analizzati al fine di individuare l'approccio traduttivo più adeguato.

Agli/le studenti/esse verranno presentate risorse di supporto alla traduzione (principalmente motori di ricerca e corpora di testi paralleli e/o paragonabili).

Verranno inoltre svolte attività di auto- ed eterorevisione al fine di sviluppare la consapevolezza del processo decisionale in traduzione.

Testi/Bibliografia

Letture consigliate

- Bowker, L. & J. Pearson (2002) Working with Specialized Language: a Practical Guide to Using Corpora. London and New York: Routledge.

- Mossop, B. (2007) Revising and Editing for Translators(second edition). Manchester: St. Jerome.

- Munday, J., S. Ramos Pinto & J. Blakesley (2022) Introducing Translation Studies: Theories and Applications. London and New York: Routledge,

- Osimo, B. (2004) Manuale del traduttore. Milano: Hoepli.

- Scarpa, F. (2008) La traduzione specializzata: Un approccio didattico professionale. Milano: Hoepli.

Metodi didattici

Le lezioni avranno per lo più carattere seminariale con partecipazione attiva degli studenti; durante tali lezioni si svolgeranno attività di correzione collettiva e discussione di lavori svolti a casa, nonché attività di traduzione o revisione in piccoli gruppi in classe. A queste si affiancheranno lezioni frontali di presentazione dei principali strumenti di supporto alla traduzione (in particolare motori di ricerca e corpora).

Agli studenti verrà inoltre richiesto di consegnare alcuni lavori, sui quali il docente fornirà feedback sia individuale che collettivo.

Il modulo prevede obbligo di frequenza per minimo 70% delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame scritto della durata di due ore. Agli/le studenti/esse verrà richiesto di tradurre dall'inglese all'italiano un brano rappresentativo di una delle tipologie testuali affrontate durante il corso, per un totale di circa 300 parole.

Gli/Le studenti/esse potranno avvalersi di dizionari bilingui e monolingui inglese/italiano cartacei e online e di motori di ricerca.

E' inoltre previsto un "mock test" che si svolgerà verso la metà del corso. Il risultato del mock test non verrà preso in considerazione ai fini del calcolo del voto finale del corso.

Il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nel modulo di traduzione passiva e attiva.

Modalità di valutazione
30-30: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24–26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente: non sono state conseguite le conoscenze di base; l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

- Computer con connessione a Internet (studenti) e video proiettore (docente)

- Dizionari monolingui e bilingui italiano/inglese cartacei e online

- Risorse traduttive online (motori di ricerca, banche dati terminologiche, testi paralleli e/o paragonabili)

- Piattaforma di e-learning Virtuale per la condivisione dei testi da tradurre e di altri materiali di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Lobascio

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.