- Docente: Linda Sansovini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 12/05/2025 al 23/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
Contenuti
Nuovi paradigmi assistenziali: Sanità di iniziativa vs sanità d’attesa e Chronic Care Model come asse portante del Piano Nazionale della Cronicità
I professionisti promotori della presa in carico della cronicità: gli infermieri ed il ruolo di Care/Case/Disease Manager nell’ambito dei nuovi percorsi di presa in carico e gestione della salute
Descrizione dei concetti di integrazione delle cure: il coordinamento della continuità assistenziale con transitional care
PNRR e Decreto 23 maggio 2022 , n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
La costruzione dei percorsi di dimissione protetta dell’Ausl della Romagna: attività del servizio NuCOT-BM
Concetti chiave: descrizione ed epidemiologia delle condizioni di FRAGILITA’, CRONICITA’, COMORBILITA’, DISABILITA’, NON AUTOSUFFICIENZA
Strumenti per la valutazione multidimensionale dell’anziano e dei pazienti affetti da patologia cronica
La RIABILITAZIONE:
- Livelli assistenziali ed organizzativi
- Definizione di progetto e programma riabilitativo
- Il team riabilitativo interprofessionale
- L’infermieristica riabilitativa e gli ambiti di applicazione
- Modello concettuale di di Nancy Roper e coll. (Logan e Tierney)
- Cura e compenso della disabilità: protesi, ortesi e ausili. Descrizione e classificazione
- Presa in carico del paziente mieloleso
Assistenza infermieristica alla persona anziana:
- Come prendersene cura
- Approfondimenti:
- active aging,
- polifarmacoterapia,
- modificazioni di ruoli e relazioni nell’invecchiamento
Familiari, caregiver e il loro bisogno di cura
Presa in carico del paziente affetto da:
- malattia cronica
- demenza e malattia di Alzheimer
- malattia di Parkinson
- lesione midollare
- coxartrosi e gonartrosi (protesi d'anca e di ginocchio)
- sclerosi multipla (sclerosi a placche)
- sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
Testi/Bibliografia
Antonelli D., L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E CURE PRIMARIE. ASPETTI GESTIONALI E COMPETENZE CLINICHE, ed. Piccin-Nuova Libraria, 2017
Basaglia N., Gamberoni L., L'INFERMIERE DELLA RIABILITAZIONE, ed. Ermes, 2002
Bauleo F.A., Notargiacomo A., DISTRETTO E CURE PRIMARIE. STARTEGIE ED ESPERIENZE PER LA NUOVA SANITA' PUBBLICA, Cultura e Salute Editore Perugia, 2018
Brambilla A. et al., LE CASE DELLA SALUTE. INNOVAZIONE E BUONE PRATICHE, ed. Carocci, 2016
Carpenito L.J., MANUALE TASCABILE DELLE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE, Casa Ed. Ambrosiana, 6° edizione
Chiari P., Santullo A., L'INFERMIERE CASE MANAGER, DALLA TEORIA ALLA PRASSI, 2° edizione, ed. McGraw-Hill Education, 2011
D'Ivernois J-F. et al., EDUCARE IL PAZIENTE. UN APPROCCIO PEDAGOGICO, 3° edizione, ed. McGraw-Hill Education, 2009
Herdman T.H., Kamitsuru S., NANDA INTERNATIONAL, DIAGNOSI INFERMIERISTICHE, Definizioni e Classificazione 2015 – 2017, decima edizione, Casa Editrice Ambrosiana
Kathol R.G. et al., MANUALE DI CASE MANAGEMENT INTEGRATO, ASSISTERE LE PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE COMPLESSI, Casa Editrice Ambrosiana, 2019
Lucchini A., IL LINGUAGGIO DELLA SALUTE. COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE, ed. Palestra della Scrittura, 2012
Marcadelli S. et al., ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PRIMARIE. IL NUOVO ORIZZONTE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, 1° edizione, ed. Edra, 2018
MisleJ M., Paoletti F., L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA' E IL DIRITTO DI VIVERE A CASA ANCHE QUANDO SEMBRA IMPOSSIBILE.., ed. Maggiori, 2008
Nebuloni G., ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA ANZIANA, 2° edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2017
Piran G., ANZIANI: COME PRENDERSENE CURA: GUIDA PRATICA ALL'ASSISTENZA DOMESTICA PER FAMILIARI E CAREGIVER, 2021
Scalorbi S., INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA', ed. McGraw-Hill Education, 2012
Secci E.M. et al., INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE STRATEGICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE, ed. Bookia, 2019
Shajani Z, Snell D., INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA. UNA GUIDA PER PRENDERSI CURA DEL SISTEMA FAMIGLIA, Il Pensiero Scientifico Editore, 2021
Strappa V. et al., PSICOLOGIA SOCIALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE. FONDAMENTI PSICOLOGICI E RIFLESSIONI CRITICHE (VOL.1), 1° edizione, ed. Franco Angeli, 2012
Taddia F., TECNICHE DI COUNSELING NEI CONTESTI SOCIO-SANITARI. STRUMENTI E METODI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE CON UTENTI E CAREGIVER, ed. Erickson, 2021
Vigilante L., SANITA' DI INIZIATIVA: IL CRONIC CARE MODEL. APPLICAZIONE DEL MODELLO NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO., ed. Accademiche Italiane, 2017
Decreto 23 maggio 2022 , n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Metodi didattici
Lezioni frontali
Utilizzo di strumenti infermieristici per l'applicazione del processo di nursing
Confronto su casi cliniciModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta
Strumenti a supporto della didattica
Computer e videoproiettore
Testi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Linda Sansovini