- Docente: Magda Zignani
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 07/01/2025 al 29/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività lo studente avrà acquisito le competenze tipiche dei processi analitici previsti dalla tipologia teorico/pratica tipica delle attività di laboratorio.
Contenuti
Il programma sarà sviluppato sulle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento all'attività del Tecnico di Laboratorio Biomedico.
Saranno approfonditi i seguenti macro argomenti:
1. Il D.Lgs. 81/08: i profili di responsabilità, le misure generali di tutela.
2. I DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e DPC (Dispositivi di Protezione Collettiva).
3. La prevenzione degli Incendi, Gestione dell'Emergenza, Terremoto e Allagamento.
4. L'uso delle Attrezzature, Esposizione a VDT.
5. Luoghi di Lavoro e Qualità dell'aria, Microclima, Illuminazione, Rumore, Rischio Elettrico, Segnaletica di sicurezza, Movimentazione dei Carichi.
6. I Regolamenti REACH e CLP; L'esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, Liquidi criogenici, Farmaci Antiblastici, Apparecchiature in pressione.
7. L'esposizione ad agenti Biologici; Virus SARS-CoV-2: misure di sicurezza per il contrasto ed il contenimento.
8. Cenni sullo Stress Lavoro Correlato.
9. Cenni sullo Smaltimento dei Rifiuti.
Testi/Bibliografia
D.Lgs 81/2008
Metodi didattici
Lezioni frontali
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di idoneità sarà effettuata con esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Magda Zignani