- Docente: Gino Scatasta
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 11/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Contenuti
Scandali
È possibile analizzare una cultura attraverso i suoi scandali? Gli scandali indicano una rottura nei valori di un'epoca, la manifestazione di quello che una società considerava inaccettabile o ancora lo scontro fra due diversi atteggiamenti sociali. Lo scandalo può indicare una rottura culturale insanabile o un progresso nella società. In ogni caso si proverà a vedere attraverso una serie di scandali inglesi (politici, sessuali, letterari) qual è il loro signficato culturale e cosa ci dicono sulla società del tempo.
Un primo gruppo di scandali riguarderà l'epoca vittoriana (il divorzio fra John Ruskin e Effie Gray, la stampa popolare degli anni Ottanta, il processo Wilde del 1895); si proseguirà poi con l'aristocrazia nazista degli anni Trenta e con gli scandali degli anni Sessanta (la moda giovanile e il caso Profumo). Seguiranno gli scandali legati al mondo della musica, quelli riguardanti i Troubles nordirlandesi per concludere con il Windrush Scandal, sul rimpatrio degli immigrati in Gran Bretagna nel 2018.
Matrimoni vittoriani
John Ruskin e Effie Gray
Charles Dickens e Catherine Hogarth
George Eliot e George Henry Lewes
Gli scandali di fine secolo
"The Maiden Tribute of Modern Babylon"
Jack lo Squartatore e il complotto reale-massonico
Il processo Wilde
Eterosessualità e omosessualità
Radclyffe Hall
Quentin Crisp
Joe Orton
L’aristocrazia nera
Unity Mitford and the Nazi aristocracy
Edward VIII e Wallis Simpson
La nuova morale sessuale dei Sixties
Princess Margaret
Lady Chatterley (1960) e l’headless man
Profumo (1963)
Popcracy e scandali
Rolling Stones’ Redland bust (1967)
Marianne Faithfull
John Lennon (e Yoko Ono)
Scandali e politica (inter)nazionale
Cambridge Five
Northern Ireland
Rushdie’s fatwa
I nuovi scandali
La monarchia e l’annus horribilis 1992
Saville e pedofilia
Windrush scandal
Agli studenti viene richiesto di selezionare tre scandali fra quelli analizzati a lezione e indicare la loro importanza culturale.
Da questo corso mutua 07918 - LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. Gli studenti che inseriscono questo corso nel loro piano di studi non saranno interrogati sugli scandali ma dovranno leggere tre testi letterari, collegati con gli argomenti del corso di Storia della Cultura. Verranno forniti anche dei testi critici per i romanzi indicati.
Testi/Bibliografia
Per quanto riguarda l'esame di Storia della Cultura Inglese, il materiale bibliografico sui singoli argomenti trattati nel corso sarà fornito su Virtuale.
I tre romanzi da leggere per chi inserisce nel piano di studi Letteratura dei paesi di lingua inglese sono da scegliere fra:
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1890)
Samuel Selvon, Lonely Londoners (1956)
Colin MacInnes, Absolute Beginners (1959)
Salman Rushdie, Midnight's Children (1981)
Seamus Deane – Reading in the dark (1996)
Anche in questo caso il materiale sarà indicato a lezione e/o fornito su Virtuale, ma per chi sceglie il romanzo di Rushdie è fondamentale Silvia Albertazzi, Leggere Salman Rushdie, Roma, Carocci, 2025.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale della durata di 15-20 minuti.
Nel corso del colloquio orale si valuteranno le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i materiali analizzati durante il corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e linguaggio inappropriato non potranno che essere valutati negativamente.
Gli studenti di scambio (Erasmus, Overseas o altro) potranno sostenere l'esame in forma orale come gli studenti italiani oppure scrivere un paper di circa 10-15 pagine, il cui argomento dovrà essere approvato preliminarmente dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, schermo, computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Scatasta
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.