- Docente: Giuseppina Di Stefano
- Crediti formativi: 10
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppina Di Stefano (Modulo 1) Elisabetta Manaresi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Valido anche per Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/04/2025 al 05/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/04/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze fondamentali riguardanti la patologia generale, la immunopatologia, elementi di oncologia e la fisiopatologia generale e d'organo, con specifica conoscenza della denominazione delle malattie umane, insieme ad elementi di terminologia medica. Lo studente ha, anche, conoscenza delle caratteristiche biologiche e patogenetiche di microrganismi e virus e, in particolare, conosce i principali agenti eziologici di malattie da infezione che possono essere trasmessi per contaminazione di preparati erboristici.
Contenuti
MODULO DI PATOLOGIA GENERALE - Prof.ssa G. Di Stefano
Danno e morte cellulare: cause e meccanismi di danno cellulare, necrosi ed apoptosi.
Fisiopatologia del circolo: La microcircolazione e la legge di Starling; Edema: trasudato ed essudato; La coagulazione del sangue; Aterosclerosi; Trombosi; Embolia; Ischemia ed infarto.
Infiammazione ed immunità innata: Le cellule dell'infiammazione; I mediatori dell'infiammazione; I segni cardinali dell'infiammazione; La fagocitosi ed i meccanismi battericidi dei leucociti; I diversi tipi di essudato; Le funzioni dell'essudato; Le caratteristiche dell'infiammazione cronica: il tessuto di granulazione, le ulcere, gli ascessi, i granulomi, l'organizzazione e la fibrosi; La guarigione delle ferite; La febbre e gli altri effetti sistemici dell'infiammazione.
Immunità acquisita: Gli antigeni; I recettori per gli antigeni: gli anticorpi, il complesso maggiore di istocompatibilità, il recettore per l'antigene dei linfociti T; La presentazione dell'antigene ai linfociti T CD4 e CD8; L'attivazione dei linfociti; I meccanismi effettori dell'immunità umorale; Il complemento; I meccanismi effettori dell'immunità cellulare; Le reazioni immunopatologiche: anafilassi, citotossicità mediata da anticorpi, patologia da immunocomplessi, ipersensibilità ritardata.
Oncologia: Definizione e classificazione delle neoplasie; Epidemiologia dei tumori; Genetica dei tumori: geni oncosoppressori e oncogeni; Le caratteristiche morfologiche e biochimiche dei tessuti tumorali; La trasformazione neoplastica e la crescita tumorale; Le metastasi; I cancerogeni e il loro meccanismo d'azione.
MODULO DI MICROBIOLOGIA - Prof.ssa Elisabetta Manaresi
Batteri
Struttura della cellula batterica: caratteri generali, metodi di colorazione e di osservazione, materiale genetico, citoplasma, membrana plasmatica, involucri cellulari (organizzazione, struttura del peptidoglicano e della parete cellulare, struttura della membrana esterna e del lipopolisaccaride), strutture esterne (strato cristallino, capsula, pili, flagelli)
Riproduzione dei batteri. Produzione di spore
Metabolismo batterico: caratteri generali, fermentazione, respirazione, aerobiosi e anaerobiosi, sintesi macromolecolari (DNA, RNA, proteine, peptidoglicano)
Genetica batterica: cromosoma batterico, elementi genetici accessori (plasmidi, elementi trasponibili), evoluzione del genoma batterico: mutazioni, ricombinazioni, meccanismi di trasferimento del materiale genetico (trasformazione, coniugazione, trasduzione). Farmacoresistenza
Azione patogena dei batteri: infezioni esogene ed endogene, dinamica del processo infettivo: colonizzazione dell'ospite, moltiplicazione batterica in vivo, produzione di tossine (esotossine ed endotossine); difese immunitarie e processo infettivo
Coltivazione dei batteri: terreni di coltura, crescita delle colture batteriche, colture isolanti e di mantenimento, esame batteriologico, conteggio dei microrganismi, determinazione della sensibilità ai farmaci antibatterici
Caratteristiche essenziali dei principali batteri patogeni per l'uomo: stafilococchi, streptococchi, enterococchi, bacilli, clostridi, enterobatteri, listeria monocytogenes, vibrioni, campylobacter, pseudomonas, legionella
Virus
Struttura dei virus: caratteristiche del genoma, del capside e del pericapside
Replicazione dei virus: caratteri generali, rapporto virus-cellula, fasi del ciclo replicativo virale (attacco, penetrazione, esposizione, sintesi macromolecolari: strategie replicative virali, assemblaggio e liberazione della progenie)
Batteriofagi: struttura, ciclo replicativo
Azione patogena dei virus: dinamica del processo infettivo, tipi di infezione (citocide, persistenti, latenti, trasformanti)
Coltivazione dei virus: colture cellulari, isolamento e identificazione dei virus, titolazione dei virus
Miceti: struttura della cellula fungina e morfologia del tallo. Modalità di riproduzione. Azione patogena. Coltivazione dei miceti, conta totale di lieviti e muffe. Micotossine
Protozoi: caratteristiche biologiche generali
Testi/Bibliografia
V Kumar, AK Abbas, JC Aster, AT Deyrup. ROBBINS - Elementi di Patologia e Fisiopatologia. EDRA S.p.A.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito nel corso delle lezioni e sarà reperibile sul sito: https://virtuale.unibo.it/
Brock. Biologia dei microrganismi
Microbiologia generale, volume 1
di Madigan Michael T., Martinko John M.
Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici; il voto finale viene calcolato come media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli di Microbiologia e Patologia, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo organico e compiuto le specifiche tematiche.
L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscere le caratteristiche biologiche e patogenetiche di microrganismi e virus
- conoscere le cause dei processi morbosi (eziologia) con particolare attenzione agli agenti eziologici delle tossinfezioni e delle principali malattie da infezione
- conoscere i meccanismi fondamentali comuni ai processi morbosi (patogenesi)
- conoscere le risposte specifiche e aspecifiche dell'organismo agli stimoli lesivi
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami e la verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata.
Gli esami sono in presenza come da indicazioni dell’Università di Bologna.
In caso di variazioni del quadro pandemico (COVID19) e di ulteriori comunicazioni dell’Ateneo, gli esami potrebbero essere tenuti anche a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti devono registrarsi come sempre su Almaesami e riceveranno una e-mail contenente il link per collegarsi.
Strumenti a supporto della didattica
Uso del personal computer; proiezione di diapositive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Di Stefano
Consulta il sito web di Elisabetta Manaresi