- Docente: Federico Falchi
- Crediti formativi: 7
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Falchi (Modulo 1) Eleonora Diamanti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 07/10/2024 al 07/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 25/10/2024 al 22/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze teoriche e sperimentali necessarie per la identificazione ed il controllo della composizione di principi attivi di origine vegetale, secondo le specificazioni della Farmacopea ufficiale italiana e della Farmacopea europea mediante attività esercitazionali a posto singolo.
Contenuti
Modulo 1 - Prof. Federico Falchi
ANALISI QUALITATIVA GENERALE DI FITODERIVATI
Solubilità dei composti. Espressioni della solubilità. Tipi di solventi. Polarità. Forze intermolecolari attrattive. Legame a idrogeno, ionico, di Van der Waals. Relazioni struttura-solubilità. Solubilità e carattere acido e basico delle molecole.
Definizione dei criteri di purezza. Metodi di purificazione: cristallizzazione e distillazione.
Costanti fisiche (principi generali e strumenti): punto di ebollizione, punto di fusione, rotazione ottica, densità, indice di rifrazione.
Tecniche cromatografiche (principi generali e classificazione): cromatografia su colonna, cromatografia su strato sottile, gascromatografia, cromatografia liquida ad alta prestazione.
Analisi qualitativa classica per l'identificazione dei composti organici. (Principi generali).
Reazioni di riconoscimento delle principali classi di composti organici (alcoli, fenoli, composti carbonilici, ammine) con particolare riferimento ai derivati di origine naturale (alcaloidi, carboidrati, flavonoidi, xantine).
Modulo 2 - Prof.ssa Eleonora Diamanti
ANALISI QUALITATIVA STRUMENTALE DI FITODERIVATI
Isolamento e purificazione di composti di origine naturale. (Principi generali e Strumentazione).
Principali metodi analitici di determinazione strutturale delle sostanze organiche. (Principi generali e Strumentazione).
Spettroscopia di assorbimento nel UV-visibile.
Spettroscopia di assorbimento nell'infrarosso.
Per ciascun argomento trattato saranno sviluppati gli aspetti teorico, strumentale e pratico, accompagnati da esempi applicativi riguardanti i composti di origine naturale.
Testi/Bibliografia
Slides presentate e discusse durante le lezioni frontali e dispense delle esercitazioni pratiche di laboratorio.
Monografie della Farmacopea Italiana e della Farmacopea Europea presentate e discusse durante le lezioni frontali.
Testi consigliati:
Cavrini, Andrisano. PRINCIPI DI ANALISI FARMACEUTICA - ESCULAPIO
D'Ischia. LA CHIMICA ORGANICA IN LABORATORIO - PICCIN
Carta, Mamolo et. Al. ANALISI FARMACEUTICA QUALITATIVA - EdiSES
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
In considerazione delle tipologie di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi gli studenti internazionali, es. ERASMUS) dei moduli sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 1, 2 e 3.
E' possibile consultare il dettaglio dei Moduli e le modalità di svolgimento sul sito del corso di studio, nella pagina "Formazione obbligatoria salute e sicurezza" del canale "Studiare".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale finale volta ad accertare la conoscenza degli argomenti affrontati durante le lezioni teoriche e a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità definite dagli obiettivi dell'insegnamento. In particolare verranno valutate le conoscenze, teoriche e sperimentali, necessarie per la identificazione ed il controllo della composizione di principi attivi di origine vegetale.
Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche di laboratorio queste dovranno essere documentate dalla compilazione di un quaderno di laboratorio, il cui contenuto verrà valutato durante la prova orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PowerPoint/PDF a sostegno delle lezioni teoriche, strumentazione di laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Falchi
Consulta il sito web di Eleonora Diamanti