67053 - CINESE 2 B

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio della lingua cinese; è in grado di approfondire la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Il corso è in continuità con il programma di Cinese 2A, A.A. 2023-2024 e ha una durata di 30 ore, distribuite in 5 settimane. Ogni settimana si leggeranno, tradurranno e analizzeranno brani di diversa tipologia testuale (narrativi, giornalistici, scientifici) che corrispondono al livello di conoscenza linguistica HSK3.

Obiettivo è l'individuazione di termini e formule chiave utili all'apprendimento della lingua per la comprensione di testi accademici.

Settimana 1: La composizione etnica della Cina: Fei Xiaotong e il concetto di duoyuan yiti

Settimana 2: I beni culturali in Cina: non solo Grande Muraglia

Settimana 3: L'andamento demografico in Cina dopo le riforme di Deng: un dardo lanciato troppo lontano?

Settimana 4:medicina cinese e medicina occidentale: un incontro possibile?

Settimana 5: ripasso e riflessioni metalinguistiche. Lavori di gruppo

 

Il programma di grammatica prevede:

- costruzioni verbali (complemento di grado; complemento risultativo; il complemento direzionale semplice e composto; complemento potenziale)

- costruzioni verbali particolari con 起来

- la frase coi verbi causativi: 请,让,叫, 使

- la particella 着

- la frase con 把 e 将

- contare con i numeri alti

- le frazioni (fenzhi)

- 除了.... 以外 (之外)

- Il passivo con 被 e 所

- Identificazione dei gruppi di parole con suffissi 场, 所, 化, 性, 代...


Testi/Bibliografia

Obbligatori per tutti (frequentanti e non frequentanti):

Romagnoli, C., Grammatica cinese: le parole vuote del cinese moderno Hoepli, 2012
Romagnoli, Wong. Grammatica d'uso della lingua cinese. Teoria ed esercizi. Hoepli, 2016.

Testi di riferimento:

Madaro, F. La frase: lingua cinese moderna standard: la frase semplice, il periodo composto, il periodo complesso, Cafoscarina, 2016. 

Pozzi, S., Il carattere e la lettera, Hoepli, 2022

Fisac, T., Moratto, R., Strutture fondamentali della lingua cinese, BUP, 2024.

I brani affrontati in classe sono tratti da articoli scientifici originali scritti nel periodo 2020/2025, adattati e didattizzati dalla docente. Sono disponibili sulla piattaforma Virtuale, e verranno caricati con cadenza settimanale


Metodi didattici

Le lezioni si svolgono in presenza, la frequenza è altamente consigliata.

Lezioni frontali, mirate alla comprensione e traduzione, oltre alla focalizzazione grammaticale e delle strutture linguistiche, di formazione delle parole e dei composti. Si utilizzeranno anche dizionari cartacei.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In un anno ci sono sei appelli. Il primo sarà a metà maggio. Gli studenti e le studentesse sono invitati a iscriversi per tempo, e a cancellarsi se non intendono più sostenere l'esame in quell'appello.

Al termine del corso gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, dovranno affrontare una prova scritta di due ore, di tipo grammaticale-traduttivo su tutte le letture affrontate in classe, oltre a una prova di comprensione di un testo sconosciuto, con aiuto del dizionario.

Chi avrà superato l'esame scritto potrà sostenere l'esame orale, che verterà su:

-discussione sulla prova scritta con approfondimento grammaticale e analisi dei testi

- tre domande su uno degli argomenti dei diversi moduli (con approfondimento individuale)

Gli studenti di LM e i non frequentanti, presenteranno, oltre al programma di lingua, una relazione scritta su uno degli argomenti in programma, e un portfolio con tutte le traduzioni e glossari dei brani affrontati in classe.  

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

La prova orale avrà una durata media di 20 minuti.

Valutazione dell'apprendimento:

Verrà valutata la competenza linguistica raggiunta, in lettura, traduzione e analisi grammaticale.

Relativamente alle conoscenze teoriche apprese dallo studio individuali, si valuteranno:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Manuali di grammatica, ppt, materiali audiovisivi.

Siti di apprendimento del cinese (o app)

Dizionari cartacei e online (o app)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.