- Docente: Laura Tramutoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e metodologici che ispirano lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue.
Contenuti
Il corso è di tipo introduttivo. Non si prevede che lo studente abbia maturato studi propedeutici in discipline vicine o simili e, pertanto, non presuppone conoscenze pregresse sull'argomento.
I contenuti del corso sono i seguenti: dopo un’introduzione che chiarisca cosa sia la linguistica e quali siano le proprietà delle lingue storico-naturali e del linguaggio verbale umano, verranno trattati ii diversi livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e lessico, e pragmatica). L’ultima parte del corso sarà dedicata all’approfondimento dello studio di alcuni fenomeni linguistici di natura tipicamente pragmatica diffusi nella lingua parlata.
Testi/Bibliografia
Berruto, Gaetano e Massimo Cerruti, 2017, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET. (o edizioni precedenti)
Bianchi, Claudia, 2003, Pragmatica del linguaggio, Roma/Bari, Laterza. (o edizioni successive)
Gli studenti non frequentanti dovranno anche studiare obbligatoriamente:
Masini, Francesca e Nicola Grandi, 2017, Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Bologna, Caissa Italia.
Per gli studenti frequentanti la lettura è facoltativa ma consigliata.
Metodi didattici
Il corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale. Verranno analizzati dati da lingue diverse in un'ottica sia teorica, sia empirico-descrittiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è volto a valutare il livello raggiunto dallo studente nella comprensione degli strumenti forniti durante il corso.
La verifica delle conoscenze e abilità acquisite avverrà mediante una prova scritta e da una prova orale facoltativa. Una volta superata la prova scritta, gli studenti e le studentesse potranno scegliere se confermare il voto della prova scritta oppure sostenere la prova orale.
La prova scritta è composta di 11-12 domande, da svolgersi nell'arco di un'ora. A ogni domanda è attribuito un punteggio per una somma massima di 31 punti (corrispondente a un voto di 30/30 e lode). Non si prevedono decurtazioni per risposte errate o non svolte; sono invece previste frazioni di punto per risposte parzialmente corrette.
Le domande dello scritto consisteranno in risposte chiuse, risposte aperte o semichiuse di natura teorica e/o argomentativa. Gli argomenti copriranno il programma svolto: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, le definizioni più generali di linguaggio e lingua, gli argomenti specialistici.
La valutazione si baserà su:
· il numero di risposte corrette, prevedendo la possibilità di risposte parzialmente corrette
· l'adeguatezza formale ed espositiva
· la chiarezza espressiva e la capacità di organizzare l'argomentazione
Se nella prova scritta si è ottenuta una valutazione maggiore o uguale a 18, si può confermare il voto o rifiutare.
Gli studenti e le studentesse possono sempre contattare la docente per richiedere la possibilità di una prova orale. L’esame orale è costituito da un colloquio durante il quale saranno verificate parti di programma diverse rispetto a quelle verificate nella prova scritta. Nella valutazione della prova orale, si terrà conto non solo della corretta acquisizione della terminologia tecnica ma anche della capacità di esporre con chiarezza e in modo argomentato le conoscenze acquisite.
Il voto finale è espresso in trentesimi in base all’esito della prova scritta o a quello dell’eventuale prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Tramutoli