- Docente: Blanca Fernández García
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 31/03/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente raggiunge una competenza di livello intermedio nelle lingua spagnola.
Contenuti
Il corso Spagnolo 2 si articola in due sezioni: elenchiamo di seguito gli obiettivi, contenuti generali e bibliografia di ciascuna.
Lingua spagnola
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche degli studenti in modo da consolidare il livello B1 e raggiungere il livello B2 previsti dal Marco común europeo de referencia, pubblicato dal Consiglio d’Europa nel 2001 (nel 2002 per la traduzione spagnola). Di seguito i descrittori della scala globale delle competenze comunicative:
B1: "[El usuario es capaz de] comprender los puntos principales de textos orales y escritos en variedades normalizadas de la lengua y que no sean excesivamente localizadas, siempre que versen sobre asuntos conocidos, ya sean estos relacionados con el trabajo, el estudio o la vida cotidiana; para desenvolverse en la mayoría de las situaciones y contextos en que se inscriben estos ámbitos de uso y para producir asimismo textos sencillos y coherentes sobre temas conocidos o que sean de interés personal, tales como la descripción de experiencias, acontecimientos, deseos, planes y aspiraciones o la expresión de opiniones".
B2: “[El usuario es] capaz de entender las ideas principales de textos complejos que traten de temas tanto concretos como abstractos, incluso si son de carácter técnico, siempre que estén dentro de su campo de especialización. Puede relacionarse con hablantes nativos con un grado suficiente de fluidez y naturalidad, de modo que la comunicación se realice sin esfuerzo por parte de los interlocutores. Puede producir textos claros y detallados sobre temas diversos, así como defender un punto de vista sobre temas generales, indicando los pros y los contras de las distintas opciones” (MCER p. 26).
Per raggiungere gli obiettivi linguistici sopra esposti, le lezioni verteranno su argomenti di morfosintassi relative all’uso dei tempi dell’indicativo, congiuntivo e condizionale, anche in chiave contrastiva; si farà particolare attenzione al lessico attinente agli ambiti di studio caratterizzanti del corso nonché ai cambiamenti ortografici (normativi) introdotti dalla Ortografía de la lengua española (ASALE 2010).
Cultura spagnola
La seconda parte del corso verterà su temi relativi alla cultura spagnola e latinoamericana attraverso la lettura e il commento di differenti documenti (testi giornalistici, brevi saggi, brani letterari). Si farà leva sugli aspetti storici, politici e artistici.
Testi/Bibliografia
Lingua spagnola
- Aula internacional Plus 3 - Edición híbrida - Libro del alumno
- M. Carrera Díaz, P. Silvestri (2010), Entre palabras. Gramática contrastiva della lingua spagnola. Torino: Loescher [si consiglia l'acquisto]
-AA.VV. (2011), Gramática básica del estudiante de español, Madrid: Difusión.
- ASALE (2010), Ortografía de la lengua española, Madrid: Espasa Libros [testo di consultazione – disponibile gratuitamente online: http://www.rae.es/recursos/ortografia/ortografia-2010].
- L. Díaz, A. Yagüe (2015), ELEfante. Gramática del español como lengua extranjera. Nivel B, Ediciones marcoELE [disponibile gratuitamente online: http://marcoele.com/gramatica/gramatica-b/].
Cultura
Lettura obbligatoria: Juan Pablo Villalobos (2018), Yo tuve un sueño. Barcelona: Anagrama.
Brevi saggi, articoli accademici, brani di testi letterari e altri materiali che saranno forniti dalla docente e caricati sulla piattaforma Virtuale.
Tutti i saggi della bibliografia materia di esame saranno caricati sulla piattaforma Virtuale del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali in lingua spagnola con supporto informatico e audiovisivo. Sarà dedicato spazio ad attività di analisi testuale di tipo seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto in lingua spagnola in due parti:
a) domande a scelta multipla e a risposta aperta per accertare le competenze di grammatica e lessico;
b) comprensione e produzione scritta rivolte ai contenuti culturali trattati durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PPT, articoli e materiali che verranno messi a disposizione sulla piattaforma IOL.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Blanca Fernández García