67008 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gabriella Teti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gabriella Teti (Modulo 1) Maria Giovanna Belcastro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce i fondamenti morfologici del corpo umano per conoscerne l'organizzazione ai vari livelli e l'interazione tra le parti, con particolare riferimento ai sistemi trattati nel corso di Fisiologia. Lo studente è in grado di collaborare alla ricerca in campo morfologico e di utilizzare le conoscenze metodologiche così acquisite in vari ambiti applicativi. Inoltre lo studente acquisisce la preparazione necessaria in questa disciplina per accedere alle lauree magistrali.

Contenuti

La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano

SISTEMA CIRCOLATORIO: cuore e pericardio. Struttura arterie, vene, capillari. Circolazione del sangue, arterie coronarie, art. aorta e polmonare. La vascolarizzazione dei principali distretti dell' organismo.

SISTEMA LINFATICO: generalità. Vasi e capillari linfatici, dotto toracico, dotto linfatico di destra. Linfonodi, milza (cenni)

SISTEMA RESPIRATORIO: generalità. Vie aeree superiori, laringe, trachea, bronchi. I polmoni e le pleure. Diaframma e muscoli intercostali

SISTEMA DIGERENTE: generalità. Esofago, stomaco, duodeno ed intestino tenue mesenteriale, intestino crasso. Fegato, colecisti e vie biliari. Circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino.

SISTEMA URINARIO: rene struttura, definizione vie urinarie, vescica.

PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE: Surrenali, tiroide e paratiroidi. Ipofisi.

SISTEMA SCHELETRICO E MUSCOLARE: ossa, articolazioni e muscoli 

Testi/Bibliografia

Anatomia Umana - Elementi- Arcuri et al., Ed. Edi-ermes

ANATOMIA UMANA. Martini, Tallitsch, Nath. Ed. Edises

Anatomia Umana - Fondamenti- Barbatelli et al. Edi-ermes

ANATOMIA UMANA -principi- Artico et al., Ed. Edi-ermes

ANATOMIA DELL'UOMO Ambrosi et al., Ed. Edi-ermes

ANATOMIA UMANA - ATLANTE TASCABILE – APPARATO LOCOMOTORE (VOL. 1), Platzer W., Casa Editrice ambrosiana

 

Testi di sola consultazione

F.H. NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ciba-Geigy Edizioni

Prometheus. Atlante di Anatomia Umana. EdiSES

J. SOBOTTA Atlante di Anatomia Descrittiva I, II, III S.E.S.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 6 CFU, suddivisi in un modulo da 3 CFU in Anatomia dei sistemi circolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urinario, endocrino e genitale e un secondo modulo da 3 CFU in anatomia del sistema scheletrico e muscolare. In entrambi i moduli sono previste 6 ore dedicate al laboratorio pratico di anatomia microscopica, nelle quali saranno osservati preparati microscopici relativi ai principali sistemi svolti a lezione, e 6 ore di laboratorio sul riconoscimento di reperti scheletrici umani

Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame per la verifica degli obiettivi didattici sarà svolta per entrambi i moduli nello stesso giorno. La prova per la verifica delle conoscenze di Anatomia Umana sarà svolta solo in forma orale e prevede un riconoscimento di un vetrino di Anatomia microscopica, il riconoscimento e la descrizione di un elemento dello scheletro umano e due quesiti specifici su argomenti inerenti ai principali argomenti svolti nel corso.Entrambi i moduli prevedono una valutazione in trentesimi. Il voto finale sarà calcolato tramite media aritmetica dei voti riportati nei due singoli moduli. Il voto ottenuto nel singolo modulo è valido fino alla sessione d'esame successiva

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.

La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente

 

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Teti

Consulta il sito web di Maria Giovanna Belcastro

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.