- Docente: Giuseppina Montante
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8514)
-
dal 17/02/2025 al 10/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha acquisito nozioni circa le principali tecniche di trattamento di effluenti liquidi e gassosi. Inoltre lo studente conosce i principi di funzionamento e le caratteristiche costruttive degli apparati più frequentemente utilizzati negli impianti di trattamento ed è in grado di eseguire semplici calcoli di progettazione funzionale e verifica per alcuni di essi.
Contenuti
Prerequisiti
- Funzioni elementari: potenze, radici, esponenziali e logaritmi. Soluzione di equazioni algebriche. Conoscenze di base del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale (Attività formativa: Matematica con esercitazioni).
- Conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, principali unità di misura. Meccanica del punto materiale e dei sistemi (Attività formativa: Fisica con esercitazioni).
- Principali elementi sul metabolismo batterico in processi aerobici, anossici e anaerobici (Attività formativa: Energie Rinnovabili e Biocombustibili)
- Bilanci integrali di materia e di energia. Moto dei fluidi. Meccanismi di trasferimento di calore e di materia (Attività formativa: Impianti Chimici).
Trattamento di effluenti gassosi: abbattimento di
particolato, gas e vapori
Principi di funzionamento degli apparati, elementi di progettazione funzionale e verifica, aspetti impiantistici ed esempi relativi a:
- separatori a gravità
- cicloni
- filtri a manica
- elettrofiltri
- lavatori
- assorbimento chimico
- cenni sull'incenerimento termico di VOC
- richiami sulla condensazione
Trattamenti delle acque reflue
Schemi tipici. Principi di funzionamento, elementi di progettazione funzionale ed aspetti impiantistici relativi a:
- Pre-trattamenti meccanici (grigliatura, dissabiatura e disoleatura, equalizzazione, miscelazione)
- Operazioni di separazione solido-liquido (sedimentazione discreta e di massa, coagulazione-flocculazione, flottazione)
- Trattamenti biologici a biomassa sospesa (processi a fanghi attivi per la rimozione del BOD, processi per il controllo dell'azoto e del fosforo)
- Cenni su trattamenti a biomassa adesa (letti percolatori, rotori biologici)
- Processi anaerobici
- Articolazione e finalità della linea fanghi
Testi/Bibliografia
- L. Bonomo, Trattamenti delle acque reflue, McGraw-Hill, 2008.
- Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering: Treatment and Resource Recovery 5th Edition, 2013
Altri testi suggeriti per la consultazione
- W.L. McCabe, J.C. Smith, P. Harriott, Unit Operations of
Chemical Engineering, 5th edition, McGraw-Hill, 1993.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- capacità di impiegare gli strumenti di analisi e di calcolo oggetto delle lezioni per comprendere il funzionamento e le tecniche di gestione di apparecchiature di frequente utilizzo nella depurazione di effluenti liquidi e gassosi;
- capacità di impiegare gli strumenti di analisi al fine di migliorare il funzionamento di impianti e apparecchiature impiegati per la rimozione di inquinanti in fase vapore/gas e di polveri da correnti gassose e per la depurazione di acque reflue civili e industriali.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale da sostenere dopo il termine delle lezioni. Essa consiste in una prova orale di tipo non strutturato, che ha per oggetto l’impostazione e la discussione di problemi volti ad applicare gli strumenti acquisiti per l’analisi delle apparecchiature e degli impianti di trattamento di effluenti liquidi e gassosi affrontati a lezione. Inoltre si verificherà la capacità dello studente di individuare la tecnica più idonea per realizzare una operazione assegnata e di analizzare criticamente particolari condizioni di progetto e/o di verifica.
Le date dei 6 appelli di ciascun anno accademico vengono stabilite nel rispetto dal calendario accademico e pubblicate on-line almeno un mese prima della data fissata. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni vengono di norma svolte con l’impiego della lavagna. I disegni delle apparecchiature e gli schemi di processo oggetto di alcune lezioni sono mostrati con l'ausilio del videoproiettore e messi a disposizione dello studente in formato elettronico su AMS Campus. Per ottenere il materiale didattico lo studente può collegarsi al sito: http://campus.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna e verranno forniti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Montante
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.