- Docente: Nikolaos Dimitratos
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8514)
-
dal 19/02/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha competenze sulle principali classi di reazioni e materie prime utilizzate nella produzione chimica industriale e sulla condotta delle stesse reazioni da un punto di vista applicativo, acquisendo sensibilità alle problematiche relative alla sicurezza e alla compatibilità ambientale. In particolare è in grado di analizzare schemi di processi chimici semplificati, che includano trattamento dei reagenti; reazione; separazione e purificazione dei prodotti, e di valutare processi pericolosi e che usano miscele di reazione infiammabili. Il laboratorio integra le lezioni del corso istituzionale.
Contenuti
Prerequisiti
- Conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, principali unità di misura (attività formativa: Fisica)
- Reazione chimica nei suoi bilanci di materia ed energia, gli equilibri chimici omogenei ed eterogenei, la spontaneità delle reazioni chimiche e la loro velocità (attività formativa: Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio)
- La nomenclatura e la struttura dei composti organici; il corretto modo di scrivere le strutture organiche; la struttura e la reattività dei diversi gruppi funzionali delle molecole organiche; i concetti di isomeria strutturale, regio- e stereoisomeria; la struttura e la reattività degli intermedi reattivi. Il rischio associato alle operazioni di laboratorio e uso in sicurezza di reagenti e semplici apparecchiature e di smaltire correttamente i residui delle attività (attività formativa: Chimica Organica I con Laboratorio)
- Illustrazione delle leggi della termodinamica, che si occupa delle trasformazioni di energia, e dei fondamenti della cinetica, che indaga la velocità delle reazioni chimiche e i fattori che la influenzano (attività formativa: Chimica Fisica e Laboratorio di Chimica Fisica)
- Comprensione ed applicazione delle principali tecniche analitiche, identificazione degli equilibri chimici presenti e valutazione dell’influenza dei parametri chimici su di essi. Conoscenza e utilizzo delle principali tecniche analitiche strumentali (attività formativa: Chimica Analitica Strumentale con Laboratorio)
Programma
Le materie prime e l'industria chimica ad essa legata: carbone,
gas naturale, petrolio, sostanze naturali, scarti dell'industria
alimentare. Struttura dell'industria chimica: chimica di base,
chimica intermedia, chimica derivata, chimica fine di sintesi,
chimica fine di formulazione. Concetti di catalisi industriale
Criteri di condotta delle reazioni chimiche: reazioni esotermiche
in fase vapore e in fase liquida, reazioni di ossidazione,
clorurazione e idrogenazione, reazioni endotermiche, reazioni di
deidrogenazione, reazioni acido-base. Cenni di principi di economia
applicata all'industria chimica.
Analisi di flowsheet di processo industriali. Esempi dettagliati di
processi industriali. Cenni sui criteri di sicurezza nell'industria
chimica e sulle principali cause di rischio. Valutazione dei parametri di processo in reazioni
modello.
Esercitazioni in laboratorio. Preparazione di catalizzatori in
massa e supportati. Reazioni condotte in reattore discontinuo: un
esempio di processo in catalisi acido-base Determinazione dei
principali parametri di processo in reazioni di interesse
industriale a basso impatto ambientale.
Testi/Bibliografia
J.A. Moulijn, M. Makkee, A. van
Diepen, Chemical Process Technology, Wiley & Sons, 2001.
K. H. Buchel, H.-H. Moretto, P. Woditsch, Industrial Inorganic
Chemistry, Wiley-VCH, 2000.
A. Girelli, L. Matteoli, F. Parisi, Trattato di Chimica
Industriale ed Applicata, Zanichelli, Bologna, A. Heaton(Ed.), An
Introduction to Industrial Chemistry, Blackie Acad. & Prof.,
London ,1996.
G. Natta, I. Pasquon, P. Centola. Principi della Chimica
Industriale, CLUP, Milano, 1989
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali tenute in aula ed è integrato da lezioni e attività esercitazionali che vengono svolte in aula e in laboratorio. L'attività di laboratorio prevede esperienze focalizzate sulle tematiche trattate a lezione e viene svolta nei laboratori chimici didattici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tipo di verifica: la verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale, finalizzata all'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.
Il colloquio vuole valutare la comprensione, le capacità critiche e metodologiche maturate e l'elaborazione personale attuata dallo studente delle tematiche trattate. In modo particolarmente positivo saranno valutate l'autonomia e la padronanza espressiva, nonchè la capacità di giustificare ed argomentare le scelte effettuate.
La prova finale si articola in una prova orale e in una relazione sull'attività svolta in laboratorio.
La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria.
Modalità di svolgimento: la prova orale consiste in un colloquio sui contenuti del corso. L'esito della prova concorre per il 90% alla valutazione finale.
La relazione sulla attività svolta in laboratorio viene valutata in relazione all'accuratezza nella descrizione della metodologia sperimentale applicata e alla correttezza nella elaborazione e discussione dei risultati ottenuti. La consegna da parte di ogni gruppo di lavoro è di norma richiesta almeno una settimana prima dello svolgimento della prova orale sostenuta da un componente di quel gruppo di lavoro. L'esito concorre per il 10% alla valutazione finale.
Il voto finale, espresso in trentesimi, risulta dalla media pesata dei due contributi.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolge attraverso lezioni ed attività esercitazionali svolte in aula e in laboratorio. Queste attività si avvalgono anche di supporti quali presentazioni in Powerpoint e videoproiezione; il materiale didattico presentato in queste occasioni è messo a disposizione degli studenti in formato elettronico. Dispense sono fornite relative alle esperienze condotte in laboratorio. Le attività di laboratorio sono svolte presso i laboratori chimici didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nikolaos Dimitratos
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.