- Docente: Maria Pia Casalena
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso – che presuppone la conoscenza preliminare delle principali linee di sviluppo della storia contemporanea dalla Rivoluzione Americana e Francese ai nostri giorni – lo studente dimostra conoscenza critica dei principali eventi dell'età contemporanea, ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. E’ in grado di riconoscere grandi temi della ricerca storiografica, di identificare le principali cesure nell’età contemporanea, e la rilevanza di strumenti teorici della disciplina, quali categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparativo. Conosce inoltre le risorse di rete specifiche per la storia contemporanea in almeno una lingua oltre l’italiano, ed è quindi in grado di costruire bibliografie e di compiere ricerche specifiche relative ai grandi temi affrontati.
Contenuti
Il corso sarà incentrato sul periodo storico compreso tra le rivoluzioni di fine Settecento e la fine del XX secolo, del quale saranno affrontati gli eventi e i processi politici, economici, sociali e culturali in uno spazio comprendente i cinque continenti e con approcci di volta in volta continentali, mondiali, globali e nazionali. Particolare importanza avranno i capisaldi del pensiero politico, le tipologie istituzionali principali, i processi di colonizzazione e decolonizzazione, i movimenti sociali e i fenomeni culturali di più vasta portata. Saranno indagati i principali documenti storici prodotti da diversi attori a partire dal 1776, la loro circolazione internazionale, la circolazione di modelli politici, socioeconomici e culturali a livello transnazionale e globale. Si discuteranno le periodizzazioni dominanti e le interpretazioni più consolidate dell’età contemporanea.
Testi/Bibliografia
Programma per frequentanti e non frequentanti:
G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea, L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza (edizione 2018 o successive):capitoli 1, 2, 3, 4 (solo paragrafi 4.1, 4.2 e 4.5), 5 (solo paragrafi 5.3, 5.4, 5.6, 5.7), 6, 7, 8, 9, 10 (solo paragrafi 10.7 e 10.8), 11 (solo paragrafi 11.1 e 11.2), 12, 13, 14, 15, 16 (solo paragrafi da 16.1 a 16.6), 17, 18.
G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea, Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza (edizione 2019 o successive): capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16.
Ch. Charle, La cultura senza regole: letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Roma, Viella, 2019 (capitoli 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 12)
M.P. Casalena, Tradurre nell'Italia del Risorgimento: le culture straniere e le idee di nazione, Roma, Carocci, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali con interventi seminariali su fonti che saranno proposte dalla docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, con domande aperte a cui rispondere in uno spazio delimitato e in 110 minuti di tempo.
Le domande riguarderanno sia le parti del manuale indicate nel Programma sia le monografie di Casalena e Charle.
La precisione, la chiarezza e la correttezza espositiva, unitamente alla capacità di rispondere a tutte le domande, saranno valutate con voti di eccellenza (30-30L)
Imprecisioni, incapacità di centrare l'obiettivo delle domande e scorrettezze linguistiche, in presenza di risposte date a tutte le domande, daranno luogo a voti tra il buono e il discreto a seconda del livello complessivo dell'elaborato.
Vaghezza nei contenuti della risposta, domande lasciate senza risposta (nel limite di 3) daranno luogo a voti non più alti della sufficienza (18).
Errori sostanziali e risposte non date a molte domande daranno luogo al giudizio di Insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pia Casalena
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.