- Docente: Monica Bartolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
dal 17/09/2024 al 22/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze, modelli e tecniche per l’analisi e la gestione dei risultati aziendali nelle fasi ordinarie della gestione o straordinarie (crisi e ristrutturazioni, innovazione e ridisegno del modello di business). Nello specifico al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere la rilevanza dei sistemi di misurazione delle performance per una moderna gestione aziendale; - comprendere i fattori alla base della formazione della performance aziendale - acquisire le tecniche per l’analisi e la gestione della performance aziendale - applicare le tecniche di cost management per migliorare le performance aziendale - sviluppare un sistema di monitoraggio e controllo della performance aziendale basato su indicatori monetari, operativi e strategici.
Contenuti
Il corso prevede 30 ore di didattica frontale, riguardante i seguenti temi:
Parte I: L’analisi della performance economico-finanziaria
- L’analisi dell’equilibrio patrimoniale-finanziario
- L’analisi della redditività
- Il benchmarking economico-finanziario per l'analisi della concorrenza e per la gestione di clienti e fornitori
Parte II: Sistemi di misurazione della performance multi-dimensionali
- Caratteri e limiti dei sistemi di misurazione della performance tradizionali
- Mappe strategiche e Key Performance Indicator
- Sistemi di misurazione della performance multidimensionali (Balanced Scorecard, Tableau de Bord, ecc.)
- Misurazione e reporting sulla sostenibilità
Testi/Bibliografia
- Silvi R., Analisi di bilancio. La prospettiva manageriale, McGraw-Hill, Milano, 2012, cap. 3, 4, 5, 6, 7, 11, 12
- Materiale didattico a cura del docente, oggetto d'esame, caricato sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento
Metodi didattici
Il corso è tenuto in italiano e prevede:
- Lezioni frontali
- Analisi di casi aziendali
- Project e teamwork
- Business game
- MOOC
- Esercizi svolti in aula (su Virtuale)
- Letture (su Virtuale)
- Video (su Virtuale)
- Workshop con imprese e professionisti
Le attività didattiche saranno svolte in modalità interattiva, per stimolare la partecipazione degli studenti e una loro crescita.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità STANDARD:
- una prova finale scritta (long version, durata 2 ore), sotto forma di casi aziendali ed esercizi.
Per STUDENTI FREQUENTANTI (almeno il 70% di presenze), l'esame può essere sostenuto sia in modalità STANDARD, sia in modalità FREQUENTANTI.
Modalità FREQUENTANTI
Il voto conseguito per questo insegnamento sarà frutto della combinazione di:
- una prova finale scritta (short version, della durata di 1 ora e mezza), sotto forma di brevi casi aziendali ed esercizi: massimo 24 punti (80% del voto);
- un project work individuale/di gruppo (max 3 persone), da spedire via mail al docente monica.bartolini4@unibo.it entro l'ultimo giorno di lezione: massimo 6 punti (20% del voto, 6 punti). Sul sito e-learning del corso è fornita una road map sui contenuti del project work.
Tutti gli studenti potranno, inoltre, usufruire dei seguenti bonus:
1) Svolgimento del MOOC Integres - Reporting value creation and sustainability for SMEs (si vedano i dettagli su Virtuale), per ottenere 1 punto aggiuntivo.
2) Partecipazione al ciclo di 2 Workshop su Sustainability e Reporting, per ottenere fino a 2 punti in più sul voto dell'esame.
Su Virtuale sono disponibili precedenti prove d'esame, con soluzioni e punteggi.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Su Virtuale saranno disponibili esercitazioni svolte in aule e altre aggiuntive non svolte in classe, oltre a materiale didattico a cura del docente, oggetto d'esame.
Sul medesimo sito sarà possibile reperire stimoli proposti dal docente attraverso il forum, per ancorare i temi trattati a lezione all'attualità e a casi aziendali reali, oltre a letture di approfondimento e prove d'esame passate (con soluzioni e relativi punteggi).
INNOVAZIONE DIDATTICA
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.
Questo corso implementa forme di didattica digitale integrativa -DDI- (didattica asincrona), principalmente attraverso il MOOC INTEGRES di Unibo e sotto forma di ulteriori videoclip utili per rafforzare i concetti di base.
Inoltre, l'innovatività del corso è rafforzata dall'uso della gamification in vari stadi di apprendimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Bartolini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.