- Docente: Sandra Sicurella
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sandra Sicurella (Modulo 1) Simone Tuzza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 04/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/11/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo formativo dell'insegnamento di sociologia della devianza è quello di fornire un'introduzione concettuale allo studio sociologico della devianza utile per meglio comprendere i mutamenti intervenuti entro la cultura contemporanea, con particolare riferimento all'analisi dei fenomeni criminosi. In tale prospettiva, risulterà determinante l'apporto fornito dalle principali teorie criminologiche, attraverso un percorso che ne illustrerà la formazione e la successiva trasformazione in epoche e contesti differenti. La conoscenza di questi apporti teorici consente allo studente di disporre di un bagaglio culturale idoneo per la valutazione critica dell'evoluzione della criminalità e della devianza.
Contenuti
Il corso affronta l'evoluzione storica della disciplina al fine di analizzare i principali contributi teorici nell'ambito della sociologia della devianza e della criminologia.
Testi/Bibliografia
Balloni A., Bisi R., Sette R., Criminologia e psicopatologia forense, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2019 (dal capitolo I al capitolo IX compreso).
Howard S. Becker, Outsiders. Studi di sociologia della devianza, Meltemi, 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali e incontri tematici, proiezione di video, presentazioni di gruppo e discussioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) conoscenza delle principali teorie socio-criminologiche affrontate;
2) capacità di applicare tali teorie per analizzare la devianza e il crimine.
Studenti frequentanti
Durante il corso si svolgerà una prova intermedia (scritta) sugli argomenti affrontati a lezione. Lo scritto prevede tre domande a risposta aperta. Gli studenti che otterranno un voto pari o superiore a 18/30 potranno sostenere la seconda prova (quattro domande a risposta aperta) negli appelli ufficiali fino alla sessione autunnale dell’a.a. in corso.
La valutazione finale sarà unitaria e calcolata sulla base della media aritmetica dei due voti, arrotondata per eccesso.
Tale valutazione potrà essere eventualmente integrata da attività partecipative e/o di gruppo facoltative.
I frequentanti la cui verifica intermedia abbia avuto esito negativo potranno sostenere il totale da frequentanti negli appelli a partire dalla sessione di gennaio-febbraio.
In caso di esito insufficiente la prima prova intermedia non può essere recuperata.
Studenti non frequentanti
Le modalità di verifica dell'apprendimento prevedono una prova scritta (4 domande - max. 7.5 punti per ciascuna risposta) sui testi indicati in bibliografia.
Il tempo a disposizione per l'esame è di 90 minuti.
È possibile prendere visione dell'elaborato scritto e chiedere chiarimenti durante gli orari di ricevimento. La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente previa accettazione del voto da parte di quest'ultimo.In entrambi i casi (frequentanti - non frequentanti), il criterio di valutazione delle prove sarà il medesimo e finalizzato a verificare l'acquisizione delle conoscenze e l'analisi critica. Il voto finale dipenderà quindi dalla capacità di analisi (limitata, autonoma/critica), dalla padronanza della terminologia specifica e dalla capacità di argomentazione e riflessione.
Studenti in mobilità internazionale
Per coloro che partecipano a programmi di mobilità internazionale: contattare i docenti all'inizio delle lezioni. In generale, essi hanno la possibilità di avvalersi per la prova scritta di una delle seguenti tre lingue: italiano, francese e inglese.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore. Risorse web.
Durante le lezioni verrà presentato del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito web: virtuale.unibo.it
Tale materiale didattico non è sostitutivo dei testi/articoli di riferimento, ma è integrativo di questi e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Sicurella
Consulta il sito web di Simone Tuzza
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.