- Docente: Giuseppina Montante
- Crediti formativi: 4
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)
-
dal 17/09/2024 al 19/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è presentare e discutere i principali strumenti per affrontare lo studio quantitativo di alcuni tipici apparati e impianti impiegati nell’industria biochimica e biotecnologica. Al termine del corso, lo studente conoscerà la struttura generale di un impianto, le finalità e i principi di funzionamento di operazioni unitarie selezionate e di bioreattori di ampia applicazione nel processi biotecnologici industriali e sarà in grado di prevederne il comportamento.
Contenuti
Aspetti di rilievo nel progetto di un impianto biotecnologico, ambiti di applicazione, analogie e differenze rispetto ad un impianto chimico.
Prerequisiti
- Bilanci integrali di materia e di energia.
- Moto dei fluidi.
- Meccanismi di trasferimento di calore e di materia.
Bioreattori: caratteristiche geometriche e fluidodinamiche dei bioreattori agitati meccanicamente, interazione biofase-fluidodinamica, stima dei parametri principali impiegati nel dimensionamento, aspetti relativi alla miscelazione di fluidi non-Newtoniani e di sistemi multifase, criteri per il passaggio di scala. Bioreattori gas-liquido e gas-solido-liquido. Stima della richiesta di ossigeno in colture cellulari e dell'ossigeno trasferito. Schiume: cenni a formazione e controllo.
Apparati per lo scambio termico: tipologie di scambiatori, stima dei coefficienti di trasporto di calore, determinazione del carico termico, dimensionamento e considerazioni sull'effetto del passaggio di scala.
Operazioni unitarie di bioseparazione: caratteristiche generali e apparecchiature per le operazioni di separazione solido-liquido e di estrazione liquido-liquido.
Testi/Bibliografia
Pauline M. Doran – Bioprocess Engineering Principles – Second Edition, Academic Press, 2013.
[Si tratta di un testo di riferimento consigliato, utile per approfondimenti di varie parti del programma; non è seguito in modo dettagliato].
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula, secondo l'orario ufficiale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale di tipo non strutturato da sostenere dopo il termine delle lezioni.
La prova è volta ad accertare la comprensione dei principi alla base della progettazione dei bioreattori e delle operazioni di bio-separazione. Sarà inoltre verificata la capacità di identificare la configurazione del bioreattore più idonea a condurre una assegnata operazione e di discutere criticamente specifiche condizioni di progetto o di verifica sia dei bioreattori sia degli apparati per eseguire le bio-separazioni.
Le date dei 6 appelli di ciascun anno accademico vengono pubblicate on-line almeno un mese prima della data fissata. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Montante
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.