- Docente: Maria Eva Giorgioni
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
-
dal 18/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito le conoscenze relative all'intero ciclo della progettazione, dallo studio e rilievo dell'area fino al disegno esecutivo della parte progettuale e di successiva manutenzione. In particolare, lo studente è in grado di: - valutare l'area di cantiere in funzione dello stato di fatto e della futura realizzazione; - predisporre l'intera documentazione necessaria per la realizzazione di un progetto e della successiva manutenzione
Contenuti
1- La progettazione (2 cfu)
- Fasi del processo di progettazione di un'area verde: analisi del sito, inquadramento territoriale, analisi dell'area di progetto e dei relativi vincoli. Caratteristiche e aspettative dell'utenza. Concept, progetto di massima, definitivo e progetto esecutivo. Piano manutentivo, computo metrico
Analisi di stili di progettazione storici e contemporanei e della loro sostenibilità in specifiche condizioni climatiche e socioeconomiche. In particolare, analisi della scelta, dell'uso e delle consociazioni vegetali.
Analisi tecnico-agronomico-compositiva di aree verdi col vincolo del risparmio idrico (xerogardening) e con tematiche progettuali quali il colore e il profumo.
Analisi tecnico-agronomico-compositiva di aree verdi funzionali per: la mitigazione ambientale e il benessere in contesti urbani; attività socio-terapeutiche; infrastrutture viarie; inverdimenti pensili (pareti verdi, muri vegetati, tetti verdi intensivi ed estensivi).
Valutazione comparativa dei regolamenti del verde di alcune città.
2- La componente vegetale (2 cfu)
Caratteristiche fisiologico-agronomiche, ornamentali e gestionali della componente vegetale ed esempi di utilizzo relativi a :
- alberi a foglia caduca e persistente
- arbusti a foglia caduca e persistente, tappezzanti-coprisuolo
- erbacee perenni eliofile e sciafile, tappezzanti, geofite
- annuali
Analisi delle scelte e associazioni vegetali di specifici progetti.
3- Esercitazioni: seminari, attività pratiche di progettazione (2 cfu)
- Seminari durante i quali progettisti del verde illustrano la propria attività e alcuni loro progetti. Segue la discussione.
- Uscite guidate a vivai di piante ornamentali e ad aree verdi di particolare interesse.
- Laboratorio di progettazione: individuazione dell'area e impostazione del progetto da parte di ogni singolo studente, oggetto di valutazione in fase di verifica dell'apprendimento. La padronanza di CAD è altamente utile ma non vincolante.
Testi/Bibliografia
-Tracce delle lezioni in forma elettronica che verranno fornite agli studenti al termine di ogni lezione e rese disponibili su Virtuale.
- Testi consigliati a supporto delle slides:
Howcroft H., Majerus M., Garden design: a book of ideas. Ed. Firefly Books Ltd, 2015.
F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Ed. Mancosu, 2009.
Motloch J.L., Introduction to landscape design. NY Wiley 2001.
Toccolini A.- Piano e progetto di area verde- Maggioli Editore, 2002
Per approfondimenti su specifici argomenti:
Abram P. - Giardini pensili - Sistemi editoriali 2007
Ormsbee Simonds J., Barry W. Starke B.W., Landscape architecture : a manual of environmental planning and design - New York, McGraw Hill, 2006.
Oudolf P. e Kingsbury N., Landscape in landscape. The Monacell Press, 2010
Per il riconoscimento delle specie:
Phillips R., Rix M., Perennials. Pan Books Ltd. London
Phillips R., Rix M., Shrubs. Pan Books Ltd. London
Phillips R., Rix M., Trees. Pan Books Ltd. London
Ulteriori indicazioni di testi su specifici argomenti vengono fornite su richiesta.
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali (Moduli 1 e 2) e attività collaterali, quali seminari (6 ore) durante i quali, oltre al docente, intervengono progettisti del verde per illustrare e commentare alcuni loro elaborati, visite guidate ad aziende vivaistiche per il riconoscimento delle specie, delle tipologie e della qualità del materiale vivaistico (6 ore ca.), nonché sopralluoghi a parchi e/o giardini di particolare interesse (8 ore ca.).
Viene svolta inoltre attività di supporto e di revisione dei progetti che ogni studente deve singolarmente redigere e presentare in forma definitiva al momento della verifica finale (2 incontri non conteggiati nelle ore di didattica ma considerate come esame).
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, per la partecipazione al Modulo 3 è richiesta la formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio e lavoro. Informazioni aggiornate sulle specifiche attività del Modulo 3 vengono opportunamente fornite attraverso la piattaforma Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze relative ai punti 1, 2 e 3 e delle abilità attese mediante l'analisi di un progetto che lo studente dovrà aver redatto in maniera sintetica in tutte le sue parti (relazione sintetica, scelte progettuali, tavole concept, progetto definitivo, progetto esecutivo, abaco della vegetazione, computo metrico, cronoprogramma).
La valutazione critica del progetto nelle sue singole parti è parte integrante dell'esame e basilare per verificare la capacità di elaborazione personale maturata dallo studente.
Il progetto deve riguardare un'area precedentemente concordata col docente.
L'esame orale può essere preceduto da 1-2 revisioni del materiale elaborato, concordando l'appuntamento direttamente col docente.
L'esame orale finale ha una durata di circa 45 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali vengono svolte con l'ausilio di proiezioni in ppt e di tavole di progetto, durante i seminari. Visite guidate a vivai, parchi e giardini.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Eva Giorgioni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.